Cosa stai facendo ora?
Sto terminando la mia tesi sull’uso delle tecnologie laser per la pulitura delle pitture carolinge dell’abside del Monastero di San Giovanni a Müstair, un sito UNESCO noto in tutto il mondo, si tratta di un lavoro sperimentale che ha proposto una nuova strategia di intervento per superare difficoltà tecniche non affrontabili con altri metodi o strumenti.
Inoltre, da inizio anno, sono stata assunta con la mia collega Camilla Martinucci come assistente per seguire un progetto di ricerca, condotto da SUPSI in collaborazione con il Museo nazionale svizzero, per lo studio di una importante collezione di dipinti staccati e strappati provenienti sempre da Müstair.
Cosa ricordi con piacere degli anni di studio?
Il lavoro di gruppo in cantiere e progettare l’intervento insieme ai colleghi e ai docenti. Come studente è davvero un privilegio poter intervenire sul patrimonio artistico del nostro territorio; non solo si imparano molte cose sul nostro passato, ma si ha la possibilità di bloccare fenomeni di degrado che, altrimenti, potrebbero far scomparire queste importanti testimonianze.
Durante gli studi la scuola offre numerose possibilità di svolgere degli stage in Svizzera o all’estero. Sono occasioni davvero importanti per lo studente che in questo modo ha l’opportunità di allargare l'orizzonte professionale ed approfondire le tecniche acquisite a scuola. Anche con i corsi comuni svolti con gli allievi delle altre sedi dello Swiss Conservation Restoration (Berna, Neuchâtel, Riggisberg) gli studenti vengono messi a contatto con differenti realtà nel campo della conservazione dei beni culturali.
Quali prospettive per il futuro?
Vorrei continuare a lavorare con la tecnologia laser che, nella pulitura dei beni culturali, offre potenzialità enormi ancora da esplorare.
Cosa consiglieresti a ragazzi/e interessati a seguire questo percorso di studi?
Pazienza, curiosità, intuito e sensibilità sono sicuramente le doti che più di altre contraddistinguono il conservatore restauratore. Prima di iscrivermi al corso, per avere una prima idea della professione, assisterei a qualche lezione e chiederei di poter svolgere uno stage di qualche settimana in un cantiere o in un laboratorio.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd