Cosa stai facendo ora?
Dopo la laurea ho deciso di ampliare la mia esperienza lavorativa partecipando a diversi progetti di restauro all’estero. Ho appena trascorso tre mesi a Malta, durante i quali ho collaborato con una ditta locale per il restauro di una cupola dipinta, e al momento mi trovo in India per partecipare ad un progetto di conservazione dei dipinti murali nella regione dello Shekhawati. Per un approfondimento è possibile leggere il seguente articolo: Worskhop in Mandawa.
Cosa ricordi con piacere degli anni di studio?
Ciò che ho apprezzato maggiormente durante i tre anni di studio è stata la correlazione tra teoria e pratica, fondamentale per intraprendere una carriera professionale in questo campo, e l’attenzione dedicata allo studio delle scienze applicate e della diagnostica per i beni culturali.
Quali prospettive per il futuro?
A breve ho intenzione di frequentare un master in conservazione di dipinti murali in un'università anglofona, con l’obiettivo di allargare i miei orizzonti e poter lavorare in futuro in differenti contesti socio-culturali.
Cosa consiglieresti a ragazzi/e interessati a seguire questo percorso di studi?
Ai ragazzi interessati ad intraprendere un percorso formativo nell’ambito della conservazione e del restauro di beni culturali consiglierei di iscriversi al bachelor in conservazione. Il piano degli studi è aggiornato secondo le esigenze della conservazione moderna e la competenza dei docenti rendono questo corso di laurea un ottimo percorso professionale.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd