Pierre Jaccard
Sono di Bedigliora (Canton Ticino) e ho terminato il master nel 2017. Lavoro sia come libero professionista sia come dipendente di una ditta di Arogno.

Cosa hai fatto dopo la laurea?
Ho trovato subito lavoro in Svizzera francese, dove mi sono trasferito ed ho lavorato per l’Atelier Muttner poco più di due anni. In questo periodo ho potuto lavorare nel campo del restauro in tutta la romandia, a Neuchâtel, Payerne, Ginevra e Losanna, principalmente su opere in pietra. Al contempo, sapendo che in futuro sarei voluto rientrare in Ticino, ho tenuto una piccola percentuale di tempo per poter eseguire lavori nel mio cantone.  

Cosa stai facendo ora?
Sono rientrato da circa un anno in Ticino e lavoro sia come libero professionista sia con la ditta A.T.R di Arogno. Sebbene il mercato del restauro non sia ampissimo devo riconoscere che al momento non ho mai avuto problemi a trovare lavoro anche se soprattutto all’inizio bisogna avere flessibilità e disponibilità a spostarsi.

Cosa ricordi con piacere degli anni di studio?
Le numerose discussioni sul restauro affrontate con i compagni di classe, gli amici e i professori. Gli stage eseguiti del primo triennio dove, oltre all’esperienza lavorativa, ho potuto vivere per brevi periodi in città come Venezia o Roma.

Quali prospettive per il futuro?
Nel futuro prossimo mi vedo continuare con la formula attuale, svolgendo sia lavori da indipendente sia da dipendente. Considerando termini più lunghi vorrei aprire la mia ditta, ma al momento questo è prematuro e ritengo che la figura del restauratore si formi solamente dopo almeno sei anni di pratica professionale successiva al conseguimento della laurea.

Cosa consiglieresti a ragazzi/e interessati a seguire questo percorso di studi?
Di fare attenzione che non si tratta di una scuola per artisti, la parte pratica e manuale è importante ma è bilanciata da molte materie scientifiche. Per chi intende intraprendere la formazione credo inoltre sia importante essere consapevoli che il master è una necessità se si vogliono conseguire le conoscenze di base che permettono di ragionare sulle metodologie da applicare in ogni diverso intervento.
 

Image
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch