Agli studenti viene insegnato come progettare un intervento di restauro articolato in un percorso che parte dallo studio della tecnica, dei materiali costitutivi e dallo stato di conservazione di un manufatto e dell'ambiente in cui è inserito, giungendo alla valutazione dei fenomeni di degrado e alla messa a punto di trattamenti conservativi necessari, fino alla definizione di un programma di manutenzione futura.
Le lezioni si svolgono in atelier, nei laboratori e in cantiere per restituire in modo diretto lo stretto legame tra gli aspetti teorici e la pratica operativa.
Sui cantieri gli studenti affrontano casi concreti di intervento selezionati per la loro complessità, interesse e valenza didattica. Gli studenti sono assistiti da un gruppo interdisciplinare di docenti (restauratori, architetti, storici dell'arte, chimici e geologi) per permettere una maggiore integrazione tra le diverse competenze professionali.
Alcuni insegnanti sono attivi come ricercatori nel settore conservazione e restauro dell'attiguo Istituto materiali e costruzioni. La loro consulenza rende possibile seguire l'iter completo delle fasi diagnostiche e delle analisi di laboratorio volte alla caratterizzazione chimico-fisica dei materiali costitutivi e allo studio dei meccanismi di degrado. Parallelamente agli insegnamenti pratico applicativi, i corsi teorici sono rivolti sia all'approfondimento degli aspetti chimico-fisici connessi ai trattamenti eseguiti in cantiere sia a rendere lo studente sempre più autonomo ed indipendente nello svolgimento del proprio lavoro preparandolo alla gestione amministrativa, giuridica ed economica di un progetto di restauro.
Particolare attenzione viene riservata nell'insegnare allo studente a documentare e a trasmettere i risultati delle proprie ricerche, un aspetto metodologico della disciplina fondamentale nel gestire i rapporti con la committenza, con le istituzioni preposte alla tutela, con il mondo scientifico e con gli altri professionisti con cui il conservatore restauratore sarà chiamato a collaborare.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch