Video

Verità nascoste sui muri dei Maestri. Ciclo di lezioni del maestro Maurizio De Luca.

Ciclo di conferenze
Gli argomenti delle lezioni trattano luoghi e, più precisamente, quei luoghi nei quali si sono avvicendati al servizio dei Papi, i maggiori esponenti della cultura artistica. Luoghi sacri, luoghi di corte, luoghi di vita quotidiana che furono decorati dai grandi pittori del passato con la tecnica principe della pittura murale: l’affresco.
In un arco temporale compreso tra il XII e il XVII secolo, viene analizzata la genesi di alcuni grandi cicli pittorici murali, le relative vicissitudini che ne hanno causato il degrado, e le problematiche che sono state affrontate nel corso del loro restauro.
L’ideale percorso cronologico inizia dalla Basilica di San Paolo a Roma per poi entrare in Vaticano nella Cappella Sistina di Perugino, Ghiarlandaio e Botticelli. Dopo il passaggio nell’Appartamento Borgia decorato dal Pintoricchio, si sale al piano superiore dove Raffaello decorò le Stanze del Papa per poi ridiscendere ed incontrare Michelangelo all’opera sugli ultimi affreschi della sua vita nella Cappella Paolina che pochi anni dopo vedrà i pittori Zuccari e Sabatini aggiungere le loro opere. In ultimo, si esce dal Vaticano per raggiungere un “Corridoio” molto particolare, quello presso la chiesa del Gesù di Roma, nel quale Andrea Pozzo mise in opera dei sorprendenti espedienti prospettici per far apparire quel luogo più grande di quanto non fosse in realtà.

Maurizio De Luca
Maurizio De Luca è stato fino al 2010 Ispettore e Capo Restauratore dei Laboratori di Restauro dei Musei Vaticani. Nei suoi 44 anni di attività ha eseguito numerosi restauri su dipinti della Pinacoteca Vaticana così come sui grandi cicli pittorici murali nei Palazzi Vaticani e nelle Basiliche Pontificie. All’esterno dello Stato Pontificio, con l’Alta Sorveglianza della Sovrintendenza per i Beni Storici ed Artistici di Roma e del Lazio, ha effettuato interventi su opere mobili e murali in numerose chiese di Roma e Provincia.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch