Ammissione e iscrizione

È possibile essere ammessi al primo semestre, a dipendenza del titolo di studio conseguito, secondo le seguenti modalità:

Attestato federale di capacità (AFC) e Maturità professionale tecnica (MPT) o artistica (MPA)
Senza esame ► per gli studenti con una maturità professionale tecnica o artistica e con un attestato federale di capacità in una professione affine all'indirizzo di studio scelto.

Maturità liceale, maturità commerciale o altre maturità professionali
Senza esame ed un anno di pratica professionale ► il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) organizza un “Anno di Pratica Assistita” (APA) riconosciuta dalla SUPSI, in una professione affine all'indirizzo di studio scelto. Download brochure: vedi documento pdf nella sezione MAGGIORI INFORMAZIONI a destra di questa pagina.

Istituto tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio, i.e. diploma di geometra (Italia), oppure Diploma di perito industriale edile (Italia)
Senza esame ► per gli studenti con il diploma di Geometra o di Perito industriale edile conseguito in una Scuola Secondaria Superiore.

Scuola specializzata superiore tecnica (SSST)
Senza esame ► per gli studenti con un titolo di tecnico SSST in un settore affine all'indirizzo di studio scelto.

Ammissioni su dossier
Possono essere ammessi candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli indicati sopra, ma ritenuti dalla Direzione portatori di una formazione e di un'esperienza significative.

Condizioni supplementari per l’ammissione al curricolo parallelo all’attività professionale (PAP)
Gli studenti che desiderano seguire il curricolo formativo svolgendo parallelamente un'attività professionale, oltre alle condizioni dammissione indicate precedentemente devono:

  • aver svolto almeno un anno di pratica professionale significativa, riconosciuta dalla SUPSI, in una professione affine all'indirizzo di studio scelto
  • svolgere, durante tutto il periodo di studio, un'attività lavorativa, in una professione affine all‟indirizzo di studio scelto, con un grado d'occupazione di almeno il 50%

Studenti provenienti da Politecnici, Università o altre SUP
Possono essere riconosciuti crediti di studio acquisiti in altre scuole universitarie, in curricoli di studio affini. Le condizioni di trasferimento e ammissione vengono precisate con un colloquio preliminare. È necessario avere già svolto almeno un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI, in una professione affine all'indirizzo scelto.

Anno di pratica assistita (APA)

La formazione “Anno di pratica assistita” (APA) è organizzata dalla SUPSI ed è pensata per gli studenti che sono in possesso di una maturità liceale, professionale non tecnica oppure professionale tecnica, ma non affine all’ambito delle costruzioni e del design. Si tratta di un percorso integrativo che permette di scoprire e sperimentare realmente queste professioni altamente richieste dal mercato del lavoro, e soprattutto di acquisire gli strumenti e le conoscenze necessarie per essere ammessi ai Corsi di laurea in Architettura, Architettura d’interni, Ingegneria civile.

L’Anno di pratica assistita abbina teoria e pratica professionale e consente l'accesso alla formazione triennale Bachelor in Architettura, Architettura d'interni o in Ingegneria civile. La formazione è suddivisa in due momenti distinti: un corso introduttivo teorico gestito dalla SUPSI, caratterizzato da attività didattiche finalizzate alla professione, seguito da un periodo di pratica professionale svolto direttamente all'interno di uno studio di architettura o di ingegneria civile con sede in Svizzera. Per ottenere l'ammissione ai Corsi di laurea, lo studente deve dimostrare di aver concluso con successo entrambi i momenti formativi.

Gli studenti hanno in tal modo la possibilità di apprendere le diverse fasi di progettazione ed esecuzione di una costruzione, come pure di vivere in prima persona l'esperienza professionale in uno studio di progettazione. La formazione è organizzata in collaborazione con la Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino.

Iscrizioni e informazioni
Per ogni informazione e per le iscrizioni è possibile consultare la Pagina dedicata all'Anno di pratica assistita.

È inoltre possibile scaricare il flyer informativo APA.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch