L'elemento caratterizzante, che contraddistingue tutto il percorso formativo, è il progetto coordinato: esso diventa la trama che contraddistingue ogni semestre e la sua complessità aumenta progressivamente con l’avanzare dello studio.
Si trattano casi concreti, presi direttamente dalla realtà locale, grazie anche a situazioni affrontate quotidianamente dai docenti professionisti nell’ambito dei mandati pubblici e privati.
In questo contesto, il progetto viene sviluppato e precisato in tutte le sue componenti. Il progetto coordinato è quindi l’occasione concreta per esercitare l’approccio professionale, applicando procedimenti analitici, operando sintesi, sviluppando metodi di controllo e di gestione dell’intero procedimento che conduce alla realizzazione di un’opera. Nell’atélier, dove gli studenti operano, si costituisce un ambiente di lavoro analogo a quello con cui il futuro ingegnere si dovrà confrontare, una volta diplomato, lavorando in studi tecnici o di progettazione.
Si ricorrerà inoltre a docenti invitati per interventi particolari.
Di seguito sono riportate i vari tipi di attività didattica, ripresi nella descrizione dei singoli corsi.
Lezioni frontali
Lo studente assiste a una lezione e ne elabora in modo autonomo i contenuti ricevuti.
Esercitazioni
Si sviluppano applicazioni che consentono di chiarire i contenuti delle lezioni, senza aggiungerne di nuovi. Le esercitazioni sono sempre associate alle lezioni.
Attività di laboratorio
Attività assistite che prevedono l’interazione dello studente con strumenti, apparecchiature o programmi applicativi (software).
Progetti coordinati
Attività in cui lo studente elabora, a partire da dati e requisiti assegnati, una soluzione progettuale, sotto la guida collegiale di più docenti di diverse discipline. L’obiettivo è di accrescere negli studenti le capacità di analisi e di sintesi dei molteplici fattori che intervengono nei progetti.
Seminari e workshop
Attività generalmente svolte su più giorni consecutivi, composte da lezioni, esercitazioni e laboratori.
Verifiche di profitto
Attività scritte o orali svolte durante i semestri mirate ad accertare il grado di preparazione degli studenti.
Visite guidate
Con la guida di docenti esperti lo studente partecipa a visite guidate di cantieri, di opere realizzate e di unità produttive.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Ingegneria civile
Christian Ambrosi / Manuel Lüscher
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
info-gc@supsi.ch