Struttura del piano degli studi

Lavorando ai progetti coordinati ed ai numerosi esercizi guidati, che vanno ad aggiungersi alle ore di lezione frontale, gli studenti migliorano anche le proprie competenze personali, quali in particolare:

  • l'etica e la deontologia professionale;
  • la disciplina, il rigore e l’affidabilità;
  • l'abitudine a sostenere il carico, anche psicologico, della professione ed adattarsi al ritmo, anche discontinuo, dell’allestimento e della consegna dei progetti;
  • la capacità di individuare le priorità, gli aspetti principali delle problematiche che dovranno affrontare nella professione;
  • la percezione delle aspettative personali e professionali degli altri attori coinvolti nel progetto;
  • l’attenta considerazione per le leggi e le normative;
  • l’autonomia di scelta e il senso di responsabilità;
  • la disponibilità all’apprendimento, anche in fase d’evoluzione del progetto e della costruzione.

Lo studio è organizzato in sei semestri.

I primi cinque semestri sono comuni a tutti gli studenti, mentre l’ultimo è dedicato all’approfondimento, a scelta, di uno dei due settori seguenti:

  • edilizia
  • genio civile

Non si tratta di una vera e propria specializzazione, ma di un’opportunità per lo studente di caratterizzare la propria formazione, anche in funzione delle prospettive professionali o di continuazione degli studi che ritiene di avere al termine dello studio.

La tesi di Bachelor è individuale ma gli studenti sono organizzati in piccoli gruppi, ciascuno seguito da un docente di riferimento che può avvalersi di contributi specialistici di altri docenti.

Gli argomenti variano dallo sviluppo di un progetto ad una ricerca. La durata è di 10-15 settimane in cui studentesse e studenti si dedicano allo sviluppo di un tema molto concreto, affrontando tutte le fasi di progettazione oppure approfondendo una parte del processo progettuale.

Il tema della tesi è assegnato tra le materie dell’indirizzo scelto nel VI semestre: avvicina direttamente il futuro ingegnere civile al mondo del lavoro e ai settori operativi che si ritrovano nell’attività professionale, negli studi d’ingegneria, nelle imprese di costruzione, negli uffici tecnici pubblici e negli istituti di ricerca.

 

Per richiedere il piano degli studi degli anni accademici precedenti, scrivere a:

info-gc@supsi.ch

Moduli

Curriculum a tempo pieno (TP)
È possibile frequentare la scuola a tempo pieno (TP) e conseguire il titolo su tre anni (180 crediti ECTS).

Curriculum parallelo all’attività professionale (PAP)
La formazione parallela alla professione dura di regola 4 anni (8 semestri).

La griglia oraria, così come il piano degli studi, è modularizzata, e prevede una regolare presenza a scuola per due o due giorni e mezzo alla settimana.

Sussiste l’opportunità, al termine del IV semestre, di estendere il proprio percorso formativo sulla durata di 5 anni.

Tale scelta comporta una riduzione della presenza in sede a 2 giorni alla settimana.

A seconda del percorso formativo PAP scelto (4 o 5 anni) determinati moduli e corsi possono avere particolari modalità di frequenza.

Crediti formativi (ECTS)

L'ECTS (European Credit Transfer System) é il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulazione di crediti formativi.

Ad un anno accademico a tempo pieno, sono convenzionalmente attribuiti 60 crediti. Al diploma vengono assegnati 12 crediti.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch