Modalità di studio
I corsi del Master of Arts in Interaction design sono concepiti per offrire una formazione di qualità pensata per nativi digitali e innovatori che vogliono essere i protagonisti della prossima trasformazione sociale, tecnologica ed economica. I corsi sono erogati in lingua inglese e rispecchiano la vocazione internazionale del master e il contesto lavorativo di riferimento, di tipo multidisciplinare e multiculturale.

Il modello educativo del programma di studio adotta approcci, metodi e pratiche che sono finalizzate ad acquisire le conoscenze e competenze necessarie per generare innovazione di prodotto, di processo e di servizio.

L’insegnamento avviene principalmente in un ambiente laboratoriale, caratterizzato dall’approccio ‘learning by doing’, in cui il lavoro a stretto contatto con il corpo docente consente allo studente di acquisire competenze finalizzate a tramutare le idee in soluzioni progettuali e prototipi funzionanti, da testare con utenti reali e da utilizzare a scopo dimostrativo.

Il percorso di studio è composto da workshop intensivi, corsi progettuali, metodologici e tecnici e da seminari.

I workshop intensivi sono incentrati sull’attività pratica e permettono agli studenti di acquisire le competenze progettuali, metodologiche e tecniche fondamentali della disciplina dell’interaction design. Essi hanno lo scopo di creare una base comune per gli studenti provenienti dalle diverse formazioni bachelor, di dotarli di competenze trasversali e condivise, nonché di sviluppare l’attitudine alla collaborazione multidisciplinare.

I corsi progettuali prevedono lo sviluppo di progetti reali in collaborazione con aziende e istituzioni, attraverso i quali gli studenti hanno l’opportunità di affrontare temi di ricerca sfidanti ed esplorare l’uso di tecnologie d’avanguardia.
L’attività progettuale si pone l’obiettivo di indirizzare le competenze metodologiche e tecniche in un processo in cui occorre saper raggiungere gli obiettivi di progetto, soddisfare i bisogni degli utenti, definire l’esperienza utente e implementare specifiche interazioni e soluzioni tecnologiche. La realizzazione di un prototipo che mostra l’efficacia e l’innovatività del progetto conclude il percorso progettuale.

I corsi metodologici prevedono l’apprendimento e la messa in pratica di metodologie centrate sull’essere umano (Human Centred Design - HCD), con diversi livelli di approfondimento e di complessità. La conoscenza di tali metodologie consente allo studente di acquisire gli strumenti concettuali e pratici utili a strutturare un processo creativo: raccogliere in modo organizzato dati e informazioni, analizzare i bisogni di diversi utenti, estrapolare delle evidenze per informare il progetto, impostare e strutturare con rigore le diverse fasi progettuali, definire l’esperienza utente e i meccanismi di funzionamento di un prodotto, ambiente o ecosistema digitale.
La padronanza di tali metodologie certifica la capacità dello studente di saper impostare e guidare un processo progettuale nei più diversi contesti produttivi e organizzativi.

I corsi tecnici hanno la caratteristica di essere sempre orientati all’attività progettuale. L’acquisizione delle competenze tecniche e tecnologiche avviene attraverso lo sviluppo di progetti in cui l’apprendimento di specifici linguaggi di programmazione software, hardware, come l’utilizzo delle macchine di fabbricazione digitale, sono funzionali al raggiungimento di un obiettivo progettuale. Tramite i corsi tecnici, lo studente acquisisce padronanza nell’uso di diverse tecnologie e la necessaria confidenza per esplorarne di nuove.

I seminari hanno l’obiettivo di offrire una panoramica della disciplina dell’interaction design, attraverso interventi tenuti da professori, ricercatori, professionisti e rappresentanti di aziende e start-up di provenienza nazionale e internazionale. I temi e gli argomenti trattati hanno la funzione di mostrare la vastità degli ambiti che compongono il settore dell’interaction design e di essere delle occasioni di incontro e di networking con i principali protagonisti della creatività e dell’innovazione.

Se desideri esplorare le iniziative del corso e i progetti sviluppati dagli studenti visita il sito maind.supsi.ch, la pagina facebook Maind Interaction e la pagina Instagram maindmastersupsi.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch