Campus
Nel mese di dicembre 2020 si sono conclusi i lavori per la costruzione del Campus SUPSI di Mendrisio e circa 800 persone fra studenti, docenti e collaboratori sono stati accolti nella nuova sede del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD). Un evento cardine per il Dipartimento che lascia la storica sede di Trevano per trasferirsi nella struttura avanguardistica di Mendrisio.
Image

Una vera e propria “fabbrica delle idee” all’insegna della sostenibilità, un edificio innovativo che dispone di laboratori, atelier, aule, spazi per la ricerca applicata e infrastrutture di qualità per l’insegnamento in presenza e a distanza. Una nuova sede facilmente raggiungibile, e in modo sostenibile, grazie alla contiguità con la stazione ferroviaria e con il terminal dei bus.

L’edificio, progettato dall’architetto Andrea Bassi e chiamato Ascensus, è emblematico dell’architettura ticinese. Assemblato secondo i principi della prefabbricazione, rende la materialità un aspetto centrale della costruzione. Il suo colore rosso evoca la terracotta e nel contempo un’idea urbana di interiorità.
“Il cuore dell’edificio è una rampa che dà accesso alle diverse funzioni” - spiega l’architetto Bassi - “è per noi un sentiero alpino, più che una strada o un’autostrada, che eleva lo spirito nel processo di apprendimento proprio di una scuola”.
Un’architettura concreta, caratterizzata da ampie trasparenze che permette ai suoi abitanti di avere uno scambio sia visivo, sia di presenza.
Il Campus è inserito nel cuore del tessuto urbano di Mendrisio. Adiacente alle stazioni dei mezzi pubblici, favorirà gli spostamenti sostenibili e gli scambi, rafforzando così il legame con il territorio.

Nel 2020 si apre dunque una nuova era per il Dipartimento ambiente costruzioni e design, latore dell’eredità di una scuola tecnica la cui concezione può essere fatta risalire a Carlo Cattaneo.
Fra innovazione e tradizione, il nuovo Campus rappresenta uno slancio sia per l’offerta formativa, sia per le attività di ricerca e delle prestazioni di servizio del DACD. Un’offerta capace di valorizzare la trasversalità delle competenze e di assicurare un innovativo sostegno ai partner del territorio.
“Appena insediati nel Campus ci siamo accorti che la concezione e la disposizione degli spazi predispongono al dialogo, alla condivisione e allo scambio” dice il Direttore del DACD Professor Silvio Seno. “Siamo convinti che avere tutto il Dipartimento nello stesso luogo fisico fornirà ulteriore terreno fertile per le idee e strutture per realizzarle, aule o laboratori che siano. Il Campus contribuisce a rafforzare la funzione di università come luogo aperto al pensiero e alle collaborazioni, punto di riferimento per l’innovazione e la trasmissione del sapere”.

Il Dipartimento ambiente costruzioni e design restituisce, sin dal suo nome, la dimensione dell’ampiezza disciplinare che gli è peculiare e che ne costituisce la ricchezza. Contribuisce pienamente a tutti e quattro i compiti istituzionali della SUPSI, grazie anche alle attuali cinque unità di ricerca che assicurano il proprio contributo alla gestione e valorizzazione sostenibili del patrimonio naturale e costruito del territorio, supportando scientificamente anche l’amministrazione cantonale.

Una fabbrica delle idee, come detto, per il trasferimento sul territorio di nuovi saperi che costituiscano un fattore di crescita e di innovazione per l'intera comunità.

I numeri del Campus

Contenuti campus
2700 m2 di laboratori
4600 m2 di aule
85 posti per biciclette
300 posti a sedere nella sala polivalente
 
Edificio
108 metri di lunghezza della rampa interna
130/37/19 m di dimensioni dell’edificio
4900 m2 di superficie al piano terra
4500 m2 di verde urbano      
18 m2 il locale più piccolo
310 m2 il locale più grande (sala polivalente)       
100 metri di distanza a piedi dalla stazione
 
Cantiere
48 mesi di cantiere
1’915numero di pezzi singoli prefabbricati
1’560 tonnellate di acciaio in opera
10’780 m3 volume di cemento calcestruzzo in opera        
2 gru, di cui una alta 30 metri
90 numero operai sul cantiere (affluenza media)
30 numero progettisti
11’800 m2 superficie cantiere  

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch