Nuova gestione dei rifiuti
Il nostro sistema economico funziona secondo la logica lineare del “prendere – produrre – gettare”: prendiamo le risorse naturali, le trasformiamo in ogni tipo di prodotto, che poi gettiamo al termine dell’uso. Le conseguenze sono chiare: ci saranno sempre meno risorse naturali e sempre più rifiuti.

Le riflessioni sulla transizione verso una società più sostenibile hanno da tempo delineato l’alternativa: un sistema economico circolare, che generi pochi rifiuti, metta in circolazione le risorse e consenta alla natura di rigenerarsi.

L’economia circolare richiede sia nuovi modelli di consumo che aiutino a distinguere tra bisogni reali e desideri effimeri e incoraggino la condivisione degli oggetti, sia nuove logiche di progettazione che favoriscano riparazione e riassemblaggio verso una maggior durata dei prodotti. Al termine del loro ciclo di vita, richiede di recuperare le materie di cui sono composti reimmettendole nel ciclo produttivo attraverso il riciclaggio.

Al DACD promuoviamo questi concetti attraverso la formazione e la ricerca e ci impegniamo anche nella nostra quotidianità, con una gestione dei rifiuti ispirata al "concetto delle 4R”.

Image
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch