Questa pubblicazione è la raccolta del lavoro di ricerca e didattico svolto, sino ad oggi, da un gruppo di docenti e ricercatori del Laboratorio cultura visiva, sotto il mandato del Municipio di Lugano e dell’Istituto scolastico zona Monte Brè.
Si tratta di un lavoro interdisciplinare portato avanti in una dimensione di collaborazione attiva tra le discipline coinvolte: design, architettura, comunicazione visiva, sociologia visuale, pedagogia.
Analizzando il caso di Viganello si sono sviluppate le seguenti parti: definizione dello stato dell’arte sulla mobilità lenta e sull’appropriazione del quartiere da parte dei bambini; preparazione di un progetto di ricerca inoltrato al Fondo Nazionale Svizzero per la richiesta di un finanziamento DoRe; realizzazione di un progetto di diploma in Comunicazione visiva sulla segnaletica e sulle mappe per i percorsi casa scuola di Viganello; realizzazione di progetti, nell’atelier del 3° anno del Corso di laurea in Architettura d’interni sull’ identità urbana e l’appropriazione, da parte dei bambini, del quartiere preso in esame; realizzazione di un’indagine fotografica sullo stato dei marciapiedi di Viganello svolta all’interno de corso di Estetica e comunicazione (Corso di laurea in Comunicazione visiva).
Questa pubblicazione non rappresenta un manuale di soluzioni à la carte sui percorsi casa-scuola, ma, piuttosto, uno spunto di riflessione approfondito sui presupposti alle base della mobilità scolastica, indicandone le linee concettuali e progettuali.
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd