Collana: Saperi e Pratiche
Volume n. 5: Qualità dell'aria indoor
Autori: Angelo Bernasconi e Claudio Valsangiacomo
Codice ISBN: 978-88-9567-927-3
Numero di pagine: 100
Prezzo al pubblico: CHF 30.- (IVA e spese di spedizione escluse)
Prezzo per gli studenti SUPSI: CHF 15.- (IVA e spese di spedizione escluse)
Gli effetti sulla salute causati da una precaria qualità dell’aria interna non sono ancora conosciuti in tutti i loro risvolti, sia per quanto riguarda i contaminanti che li provocano, sia per la relazione fra la concentrazione e l’effetto derivante dall’esposizione. Di principio, nella maggior parte del parco immobiliare alle nostre latitudini, la qualità dell’aria indoor non è mai migliore della qualità dell’aria esterna. In un contesto di risparmio energetico, gli interventi di risanamento effettuati sull’involucro edilizio, se non eseguiti prendendo in considerazione gli aspetti di ricambio dell’aria, possono peggiorare significativamente la qualità dell’aria indoor. Questa pubblicazione vuole riassumere in modo sintetico ed efficace i vari contaminanti presenti nell’aria interna alle nostre abitazioni, con particolare attenzione a come prevenire e risanare le situazioni problematiche.
Il volume, dal costo di 30.00 CHF a prezzo pieno e 15.00 CHF per gli studenti SUPSI (+ IVA e spese di spedizione), può essere richiesto al seguente indirizzo: claudio.valsangiacomo@supsi.ch.
Angelo Bernasconi
Nato il 3 giugno 1962, fisico, Professore SUPSI, ha conseguito un dottorato presso la Scuola politecnica federale di Zurigo nel 1991. Dal 1992 al 2003 ha lavorato presso l’amministrazione cantonale dove ha diretto per 10 anni l’Ufficio protezione dell’aria. Nel 2003 passa alla SUPSI dove ricopre dapprima la funzione di Direttore dell’Istituto di sostenibilità applicata all’ambiente costruito e dal 2008 al 2010 quella di Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design. È attualmente co-Direttore dello studio IFEC-Consulenze SA. È stato vice presidente della Commissione d’igiene dell’aria del Consiglio federale e membro della Commissione dello sviluppo sostenibile dell’Accademia svizzera di scienze morali e sociali.
Claudio Valsangiacomo
Nato il 30 gennaio 1962, biologo, Professore SUPSI, ha conseguito un dottorato presso la Scuola politecnica federale di Zurigo nel 1990. Si è occupato di ricerca scientifica nei settori agrobiologico e biomedico. Dal 1993 al 2007 ha lavorato nei laboratori del Dipartimento della sanità e della socialità. Dal 2007 è responsabile in SUPSI del Centro competenza radon, coordina il WASH Competence Centre e il Development and Cooperation Office per conto della Conferenza dei rettori delle SUP svizzere. È Delegato radon per la Svizzera italiana, membro della Commissione federale della radioprotezione e della sorveglianza della radioattività e del Corpo svizzero di aiuto sanitario.
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd