News
Nuovo CAS Design Management & Business Model Innovation
Il corso di Formazione continua utilizza l’approccio strategico del Design Management per fornire competenze teorico-pratiche al fine di gestire processi e progetti in linea con l’Agenda 2030.

L’impatto della Pandemia analizzato con Google Trends e Content Analysis nel nuovo episodio del podcast
È online il nuovo episodio del podcast "Voci dalla ricerca".

Eventi
Summer school ID-EA
ID-EA è un progetto che, favorendo un approccio del tipo learn by doing, vuole attivare l’acquisizione del sapere su più livelli, pur basandosi su un terreno comunicativo comune tra ingegneri e architetti.

Aerial spatial revolution in architecture and urbanism
Attraverso un approccio interdisciplinare, il simposio si propone di studiare l'influenza della conquista dell'aria - dalle prime esperienze di volo ai satelliti contemporanei - sul modo di pensare, progettare e praticare lo spazio.

Comunicati stampa
La rivoluzione delle città: democrazia dei dati, partecipazione e transizione ecologica
Il 23 febbraio il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI ospiterà Francesca Bria per una conferenza dal titolo “La rivoluzione delle città: democrazia dei dati, partecipazione e transizione ecologica”, per il ciclo Emergenza Terra. Abitare, costruire, pensare un futuro sostenibile.

CAS WASH SUPSI: una formazione nel settore idrico per i Paesi in via di sviluppo
Giovedì 17 marzo 2022 prenderà avvio la terza edizione del Certificato di studi avanzati nel settore dell’acqua, della depurazione e della promozione dell’igiene nel contesto umanitario e della cooperazione (Water, Sanitation and Hygiene, CAS WASH).

-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Servizio comunicazione DACD
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 94
dacd.comunicazione@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd