News
Business Concept 2022
Fino al 25 settembre 2022 è possibile iscriversi alla nuova edizione del modulo Business Concept, il corso di imprenditorialità di Innosuisse organizzato in Ticino da USI e SUPSI. Al bootcamp iniziale previsto il 4 ottobre seguiranno dieci serate dal 11 ottobre al 14 dicembre.

Quanto è importante l'idroelettrico nel contesto energetico?
L’energia idroelettrica è una forma di energia rinnovabile che sfrutta il movimento dell’acqua ad esempio di fiumi, laghi naturali o bacini artificiali per la produzione di energia elettrica. In Svizzera ha un ruolo chiave nel contesto energetico. Ma come funziona? Quali sono gli aspetti in discussione oggigiorno nelle politiche climatiche? Quanto è importante a livello mondiale, nazionale e locale? Sulla rivista “Dati - Statistiche e società” pubblicata dall'USTAT nel mese di giugno 2022 un contributo dei ricercatori dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito.

Eventi
Summer School SUPERFAB
SUPERFAB è la summer school del Dipartimento ambiente costruzione e design SUPSI dedicata alla fabbricazione digitale e alla progettazione computazionale per la gestione di processi che utilizzano bracci robotici industriali e tecnologie di stampa additiva per la costruzione, l’architettura e il design sostenibile.

Microbes-Mechanics-Materials: A Critical Nexus Awaiting Exploration
Anupam Sengupta, professore di biofisica all'Università del Lussemburgo, esporrà il suo lavoro di ricerca su come i microbi si interfacciano, scambiano e comunicano con l'ambiente circostante.

Comunicati stampa
Innovazione e imprenditorialità: al via le Summer School della SUPSI
A partire dal mese di luglio il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) e il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI propongono una serie di attività formative destinate a studenti, ricercatori e professionisti con l’obiettivo di sviluppare le proprie competenze negli ambiti dell’innovazione e dell’imprenditorialità all’interno di un contesto interattivo e internazionale.

Jean-Pierre Candeloro nominato nuovo Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI
Nel corso della seduta odierna il Consiglio della SUPSI ha nominato il Dottor Jean-Pierre Candeloro quale nuovo Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI. A partire dal 1 gennaio 2023 subentrerà al Professor Silvio Seno che passerà al beneficio della pensione.

-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Servizio comunicazione DACD
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 94
dacd.comunicazione@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd