Comunicati stampa
4 giugno 2010

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ha nominato il dottor Luca Colombo quale nuovo direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI. Sostituirà dall’autunno prossimo il dottor Angelo Bernasconi, che inizierà una nuova attività nel settore privato e al quale il Consiglio e la Direzione della SUPSI esprimono i sentimenti di profonda riconoscenza per l’eccezionale lavoro svolto in questi anni.

20 maggio 2010

La Fondazione Svizzera Pro Venezia e il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI hanno il piacere di invitarvi alla conferenza stampa a presentazione del progetto di restauro del portale lapideo della chiesa dei Carmini a Venezia, realizzato tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento e tradizionalmente attribuito allo scultore ticinese Sebastiano Mariani.

12 maggio 2010

La direzione della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, avvalendosi di una commissione formata dal Direttore Franco Gervasoni, dal Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design Angelo Bernasconi e da un gruppo di esperti composto da Peter Vetter, Luca Gambardella e Jean Soldini, ha proceduto alla nomina del Responsabile del Laboratorio di cultura visiva. Dopo aver esaminato 24 candidature la nomina di responsabile è stata assegnata al Dr. Jean-Pierre Candeloro.

5 maggio 2010

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni sta cambiando il nostro modo di vivere, lavorare, divertirci e apprendere all’interno di uno spazio. Nell’era del pervasive e ubiquitous computing, della realtà aumentata e della contaminazione tra mondo digitale e fisico, nuovi tipi di saperi e competenze sono richiesti ai progettisti per ideare e progettare spazi capaci d’interpretare i bisogni, influenzare comportamenti e generare esperienze visive o tangibili.

4 maggio 2010

Martedì 4 maggio 2010, alle ore 10.30 presso la sua nuova sede di Lamone, l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI inaugura ufficialmente il primo Centro di prova per moduli fotovoltaici svizzero, un traguardo che costituisce anche un significativo potenziamento delle strutture di ricerca dell’Istituto. Dopo una lunga storia iniziata nel 1982, con il nuovo Centro di prova l’ISAAC raggiunge oggi un importante obiettivo: grazie all’esperienza nel campo della caratterizzazione elettrica dei moduli fotovoltaici maturata nel corso di quasi 30 anni di attività, l’ISAAC è ora in grado di offrire all’industria svizzera e internazionale una vasta gamma di servizi complessi. L’aspetto della qualità del servizio è stato curato sin dall’ideazione permettendo al nuovo Centro di prova di ottenere l’accreditamento secondo lo standard ISO 17025 nel mese di marzo 2010, a meno di un anno dall’inizio del suo allestimento.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch