Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Sala Conferenze, Sede ex convento di S. Francesco
Di seguito alla conferenza stampa è prevista una visita guidata alla sessione progetti che presenta, in oltre 80 poster, la ricchezza e multiformità delle attività di ricerca in corso. Innovazione, creatività, concretezza nell'applicazione e nei risultati sono tratti caratteristici della ricerca applicata, ben riflessi in ciascuno dei progetti presentati.
La connotazione professionale della ricerca universitaria impone una visione che assommi più specializzazioni e competenze. Con questa impostazione la SUPSI risponde al mandato di ricerca applicata volta all'ottenimento di risultati concreti con ricadute dirette per il territorio, le attività produttive, la realtà e il benessere economico e sociale, la valorizzazione artistica.
La SUPSI svolge fin dalla sua nascita una serie molteplice di attività di ricerca applicata e sviluppo legate principalmente ai temi scientifici che si ritrovano anche nella formazione. Lo sviluppo di questo mandato ha seguito di pari passo quello della formazione, crescendo in modo lineare fin dalla nascita della Scuola, superando i 20 milioni di attività nel corso del 2010.
L'attuale impianto strategico vede la SUPSI impegnata a valorizzare gli aspetti multidisciplinari della ricerca attorno a sette assi prioritari a cui afferiscono un ampio spettro di discipline, coinvolgendo in modo diversificato la maggioranza delle competenze esistenti.
La giornata "La ricerca e lo sviluppo" vuole essere un momento di incontro, di scambio di riflessioni e di presentazione dei progetti principali in tutte le discipline. A questo scopo 200, fra ricercatori e partner della SUPSI, si sono dati appuntamento il 17 settembre dalle 9.00 alle 17.30 per partecipare attivamente ai lavori della giornata. Presente per l'occasione il Segretario di Stato per l'educazione e la ricerca Mauro Dell'Ambrogio, con un intervento conclusivo alle ore 16.45.
La giornata, che prevede momenti di incontro aperti al pubblico, è strutturata nei seguenti sette workshop che richiamano altresì gli assi prioritari di ricerca SUPSI:
ASSE_1: Ambiente costruito, risorse naturali e sicurezza
ASSE_2: Sistemi energetici civili, industriali e urbani
ASSE_3: Prodotti e processi innovativi
ASSE_4: Mercati mondiali, modelli d'impresa innovativi e sviluppo economico sostenibile
ASSE_5: Sistemi intelligenti per la conoscenza e la comunicazione
ASSE_6: Sistemi sociali e salute pubblica
ASSE_7: Attività artistiche e promozione dei valori intrinseci.
Ulteriori informazioni:
Selene Hatz
Segretariato
Le Gerre
CH-6928 Manno
r.d@supsi.ch
T +41 (0)58 666 60 14
F +41 (0)58 666 60 01
Riccardo Cappelletti
Galleria 2
CH-6928 Manno
riccardo.cappelletti@supsi.ch
T +41 (0)58 666 65 94