Dal 27 al 30 maggio 2013, presso il Centro Stefano Franscini al Monte Verità di Ascona, il World Habitat Research Centre (WHRC) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e i-Rec - network di ricercatori e professionisti impegnati nella promozione di ricostruzioni post-catastrofi eque e sostenibili - organizzano la conferenza internazionale “Sustainable Post-Disaster Reconstruction: From Recovery to Risk Reduction” .
Evento pubblico di presentazione del progetto europeo sui percorsi transfrontalieri legati alla via Regina, nell’ambito del Programma di cooperazione territoriale Italia – Svizzera.
Il Corso di laurea in Comunicazione visiva, il Conservatorio della Svizzera italiana e la Scuola Teatro Dimitri, grazie al progetto didattico interdisciplinare Cross-Media Lab, metteranno in scena “The Rape of Lucretia” di Benjamin Britten. Lo spettacolo si terrà domenica 5 maggio alle 17.30 al Palazzo dei Congressi di Lugano.
L’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI, in collaborazione con la Vytautas Magnus University di Kaunas (Lituania), ha avviato una ricerca sul ruolo che gli stuccatori ticinesi hanno avuto nell’influenzare la decorazione dei principali edifici barocchi costruiti nel Granducato di Lituania tra il XVI e il XVIII secolo. La ricerca è finanziata dal fondo Sciex.ch, con il contributo della Confederazione Svizzera e della Conferenza dei Rettori delle Università Svizzere.
Il progetto Ascensus, elaborato dal Team interdisciplinare di progetto BASSICARELLA, guidato dall’architetto Andrea Bassi, è stato scelto quale vincitore del concorso internazionale d'architettura promosso dal Comune di Mendrisio e dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) per la realizzazione del nuovo campus universitario a Mendrisio.
Dipartimento ambiente costruzioni e design Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch www.supsi.ch/dacd