Creative Companies in Alpine Space: un progetto europeo aperto ai professionisti della cultura e della creatività in Ticino
06 agosto 2013
Locarno
La SUPSI partecipa alla valorizzazione delle industrie culturali e creative del Ticino e dell’arco alpino promuovendo una piattaforma virtuale di networking per imprese e professionisti insieme a un workshop per lo sviluppo di progetti audiovisivi interattivi (Locarno, 6-8 agosto 2013).
Creative Companies in Alpine Space: un progetto europeo aperto ai professionisti della cultura e della creatività in Ticino

Il Laboratorio cultura visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design (SUPSI), con il supporto dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale della Confederazione e dell’Ufficio per lo sviluppo economico del Cantone Ticino, partecipa al progetto “Creative Companies in Alpine Space”, un’iniziativa promossa da sei paesi europei (Italia, Francia, Germania, Austria, Slovenia e Svizzera) volta a promuovere l’industria creativa e culturale (ICC), uno dei settori più dinamici e strategici per la crescita dell’economia europea. Il progetto si propone di creare una rete europea che faccia emergere il potenziale delle imprese creative e culturali accrescendo la competitività dello Spazio alpino e dei suoi professionisti.

Un primo obiettivo del progetto è quello di promuovere la creatività e l’innovazione come fattori strategici di sviluppo e facilitare l’incontro tra le ICC e altre micro, piccole e medie imprese, università e centri di ricerca: a tale scopo verranno selezionati i migliori progetti, da sviluppare durante i Creative Camp organizzati per i professionisti di settori creativi quali il cinema, le arti visive, il design, il multimedia e i videogiochi. Un secondo obiettivo è inoltre avviare una rete transnazionale tra gli hub delle regioni partner, favorendo gli scambi tra centri urbani e aree rurali, le imprese e altri stakeholder: a supporto della rete è stata sviluppata una piattaforma virtuale per promuovere la cultura per l’innovazione e l’imprenditorialità, stimolare il networking tra gli attori professionali del settore attivi nell’arco alpino, promuovere progetti collaborativi e diffondere attività ed eventi.

Le piccole e medie imprese ticinesi attive nel settore creativo, gli artisti e i designer del nostro territorio, sono invitati ad aderire a questo ambizioso progetto registrandosi alla piattaforma www.ccalps.eu/ccalps.


La partecipazione svizzera al progetto europeo vede inoltre la realizzazione da parte della SUPSI del Creative Camp Ticino, un’iniziativa rivolta a un selezionato numero di professionisti del settore audiovisivo, del multimedia e del design. Il Creative Camp Ticino si svolgerà a Locarno dal 6 all’8 agosto 2013 in concomitanza con l’apertura del prestigioso Festival del film Locarno. I partecipanti avranno la possibilità di assistere a una masterclass dello sceneggiatore e produttore americano Adam Sigel sul tema della scrittura creativa nell’era del digitale. È inoltre previsto un workshop di tre giorni attraverso il quale i partecipanti – grazie all’accompagnamento di esperti internazionali – svilupperanno i propri progetti per nuovi prodotti audiovisivi di carattere interattivo, approfondendo le sfide dello storytelling interattivo, le più avanzate tecniche di coinvolgimento del pubblico, i nuovi format audiovisivi e le strategie di comunicazione integrata.
I progetti sviluppati in seno al workshop saranno presentati durante un evento pubblico giovedì 8 agosto 2013 a Locarno alla presenza di professionisti e esperti del settore (la sede di svolgimento sarà comunicata nel corso delle prossime settimane: consultare www.ccalps.supsi.ch per aggiornamenti).

Il numero di partecipanti al Creative Camp Ticino è limitato a 15 professionisti. La partecipazione è gratuita, previa candidatura online (www.ccalps.supsi.ch) entro il 20 giugno 2013.


Per maggiori informazioni:
Jean-Pierre Candeloro, responsabile del Laboratorio cultura visiva, tel. +41(0)58 666 62 81, jeanpierre.candeloro@supsi.ch.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch