Due unità di ricerca del Dipartimento ambiente costruzioni e design vincono il concorso “applicazioni”. Le applicazione “GoEco!" dell’Istituto di sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) e "Social Power" del Laboratorio cultura visiva (LCV) vincono rispettivamente il primo e il secondo premio del concorso “applicazioni” indetto da SvizzeraEnergia con l’obiettivo di far compiere un passo avanti al tema dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili su dispositivi mobili.
Si è tenuta sabato 29 novembre, presso il Palexpo FEVI di Locarno, la Cerimonia di consegna dei diplomi Bachelor della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). 466 i laureati che nel 2014 hanno terminato con successo il proprio curriculum di studi e che sono ora pronti per intraprendere il percorso professionale.
Il Corso di laurea in Comunicazione visiva della SUPSI partecipa con un progetto didattico a una campagna di sensibilizzazione prevista dal Piano cantonale pilota di prevenzione all'indebitamento eccessivo 2014-2017 “Il franco in tasca”.
Negli ultimi mesi l’Istituto scienze della Terra della SUPSI (IST), e in particolare il settore geomatica, ha sviluppato, in collaborazione con la Protezione civile della regione di Locarno e Vallemaggia, una rinnovata applicazione informatica per la gestione delle esondazioni del Lago, chiamata SITGAP 2.
Dipartimento ambiente costruzioni e design Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch www.supsi.ch/dacd