Comunicati stampa
7 gennaio 2016

Il prototipo del progetto vincente è stato sviluppato in collaborazione con la SUPSI. Il 7 gennaio 2016 la Designergy SA, start-up innovativa con sede nel Cantone dei Grigioni, ha ricevuto a Berna il riconoscimento istituito dall’Ufficio federale dell’energia per la categoria Energie rinnovabili. La giovane impresa è stata premiata per il suo progetto “Triactive Core Roof” (TCR) il cui prototipo è stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI (ISAAC).

20 gennaio 2016

La Categoria professionale di ingegneria civile ha conferito per la terza volta il premio "Best of Bachelor" che rende onore alle migliori tesi di Bachelor presentate nel 2014 e 2015 presso le Scuole universitarie professionali svizzere. Due studenti della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) sono stati nominati il 15 gennaio 2016 nella cornice della fiera Swissbau, a Basilea.

27 gennaio 2016

In seguito alla decisione del Consiglio della SUPSI di ristrutturare lo Swiss PV Module Test Centre, l’area di ricerca dedicata al fotovoltaico della SUPSI è stata riorganizzata.

1 febbraio 2016

Eco-feedback, confronto sociale e un approccio ludico per ridurre consumi ed emissioni di CO2. Un’App per smartphone sviluppata dalla SUPSI e dall’ETH consentirà di cambiare stili di mobilità e di fare scelte più sostenibili, riducendo l’uso dell’automobile, i consumi energetici e le emissioni di CO2. Un video e l'anteprima delle funzioni sono ora visibili sul sito www.goeco-project.ch.

1 febbraio 2016

Un’App di gioco sviluppata dalla SUPSI permette di risparmiare energia e di vincere ulteriori sconti sulla bolletta. Social Power è una applicazione per smartphone che visualizza in modo chiaro e semplice i consumi della propria casa e aiuta a migliorare le abitudini “energivore” offrendo ai cittadini un modo divertente per imparare a risparmiare elettricità in casa e quindi a risparmiare sulla bolletta.

1 febbraio 2016

Una settimana di porte aperte per scoprire la vasta offerta dei corsi di laurea proposti dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

19 febbraio 2016

È ancora possibile iscriversi alle giornate di porte aperte per scoprire la vasta offerta dei corsi di laurea proposti dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

23 febbraio 2016

Nuovo riconoscimento per la SUPSI con il premio assegnato a Elia Notari, diplomato SUPSI in Ingegneria civile, lo scorso 15 gennaio a Basilea nella cornice dell’importante esposizione Swissbau dedicata alla costruzione. Notari si è classificato al secondo posto, con la sua tesi di Bachelor, nella categoria Student Award del premio nazionale Prix Acier 2015. Un risultato che conferma l'alta qualità della formazione SUPSI.

2 marzo 2016

Prosegue il connubio tra le Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA e il Corso di laurea in Ingegneria civile. Le AIL SA e la SUPSI rinnovano la loro collaborazione nell’ambito della didattica. Nel corso del mese di febbraio le AIL SA hanno messo a disposizione lo stabile della Stazione filtri di Lugano Cassarate per il Seminario di rilievo che si svolge presso il Corso di laurea in Ingegneria civile. Per gli studenti SUPSI si tratta di un’attività concreta e di un’eccellente occasione di confronto con uno dei principali attori presenti sul territorio ticinese.

13 marzo 2016

Seminari dell'Istituto scienze della Terra SUPSI. L'Istituto scienze della Terra della SUPSI propone una serie di seminari sulla pianificazione del territorio che si trova davanti a grandi sfide. Il ritmo frenetico dei mutamenti territoriali in atto e il cambiamento paradigmatico avviato con la revisione della legge sulla pianificazione del territorio verso lo sviluppo centripeto degli insediamenti degli strumenti richiedono una discussione del metodo di lavoro.

16 marzo 2016

Dieci studenti del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI sono impegnati in un Workshop che li porterà a Turmi, nella Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud, in Etiopia. Il gruppo è composto da otto studenti del Corso di laurea in Architettura, da uno studente del Corso di laurea in Ingegneria civile e da una studentessa Erasmus; gli studenti saranno accompagnati da una docente e due collaboratori del Corso di laurea. L’obiettivo è la realizzazione di un edificio in terra cruda.

6 aprile 2016

Il 1. maggio prenderà il via un progetto innovativo denominato "Critical Raw Materials Under Extreme Conditions" (CRM-EXTREME) sostenuto dal COST e Horizon 2020. Una collaborazione internazionale si occuperà di trovare soluzioni per la sostituzione di materie prime critiche poste nei materiali sollecitati ad azioni e condizioni estreme (Critical Raw Materials Under Extreme Conditions, CRM-EXTREME).

11 aprile 2016

Ancora qualche giorno per iscriversi ai corsi di laurea della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), il cui orientamento alla pratica si conferma fattore preponderante per l’inserimento nel mondo del lavoro, così come lo illustra la settima indagine occupazionale svolta dalla Scuola.

21 aprile 2016

L’Istituto scienze della Terra della SUPSI, in collaborazione con la società Svizzera di Geomorfologia (SGmG/SSGm), ha il piacere di ospitare Riccardo Scotti, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nel quadro della Trilogia di conferenze sui cambiamenti globali. Il seminario pubblico è gratuito e si tiene presso la SUPSI, Blocco A, Aula A004, Campus Trevano.

26 aprile 2016

Secondo appuntamento del ciclo di seminari sulla pianificazione del territorio organizzato dall'Istituto scienze della Terra SUPSI. Tra poche settimane la Svizzera inaugurerà un’infrastruttura superlativa: Alptransit. I lavori per collegare i centri a nord e sud della galleria proseguiranno anche dopo la sua apertura. L’infrastruttura è quindi pronta, ma è pronta anche la pianificazione del dopo-Alptransit? La discussione sul futuro del traffico merci da e verso l’Italia continua ad essere intensa e per ora rimane latente un concetto convincente di questo servizio sulla linea storica del San Gottardo.

12 maggio 2016

Presa di posizione della Fondazione per le facoltà di Lugano dell’Università della Svizzera italiana (USI) e della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)

17 maggio 2016

È disponibile la nuova offerta Advanced Studies della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI): percorsi di formazione continua universitaria che consentono di ottenere i titoli Master of Advanced Studies (MAS), Executive Master of Business Administration (EMBA), Diploma of Advanced Studies (DAS) e Certificate of Advanced Studies (CAS).

17 maggio 2016

Lo scorso 17 maggio il Corso di laurea in Ingegneria civile della SUPSI si è recato in visita presso l’European Laboratory for Structural Assessment (ELSA) di Ispra. Un’esperienza unica per i futuri ingegneri che hanno potuto vedere dal vivo il Reaction Wall, un’imponente parete verticale di 40 metri di altezza in cemento armato usata per testare la vulnerabilità degli edifici ai terremoti e ad altri pericoli.

23 maggio 2016

Lo scorso 23 maggio 2016 gli studenti del Corso di laurea in Ingegneria civile della SUPSI hanno potuto assistere alla preparazione e agli ultimi accorgimenti della complessa e delicata opera di spostamento di Villa Carmine a Bellinzona.

24 maggio 2016

Terzo appuntamento del ciclo di seminari sulla pianificazione del territorio organizzato dall'Istituto scienze della Terra SUPSI. Per decidere lo sviluppo del nostro territorio è necessario lo sviluppo di una strategia territoriale locale e interregionale. La legge sulla pianificazione del territorio prevede uno strumento nuovo: il progetto territoriale è la nuova base obbligatoria per i progetti d’agglomerato e per il piano direttore. Questo strumento strategico della pianificazione territoriale viene elaborato in modo pluridisciplinare. Nodo cruciale rimane la condivisione della strategia tra i principali attori dell’economia, del turismo, dell’ambiente, della cultura, dell’agricoltura e di altri settori.

1 giugno 2016

Mercoledì 1. giugno 2016 si è tenuto, presso l’Aula magna delle Scuole elementari di Massagno, l’evento conclusivo di premiazione della sfida energetica “Social Power”, organizzato dalla SUPSI in collaborazione con la ZHAW.

18 luglio 2016

Dopo diversi anni di collaborazione, il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI e il College of Civil Engineering and Architecture della Zhejiang University di Hangzhou (Cina) proseguono la cooperazione internazionale con una serie di workshop dedicati al tema della sostenibilità in architettura e nella costruzione.

24 luglio 2016

Da domenica 24 a giovedì 28 luglio, si terrà la terza edizione della Summer school, organizzata dal Laboratorio cultura visiva SUPSI, sul tema della visualizzazione dei dati tramite tecnologie digitali e interattive dal titolo “Adventure in data visualization”. Durante il workshop sarà presentato e utilizzato il portale degli Open Data Governativi svizzero OpenData.Swiss.

26 luglio 2016

L’Ufficio federale della cultura (OFC) ha presentato il progetto pilota per la pianificazione solare della Città di Carouge, nel Canton Ginevra, finalizzato a conciliare la protezione del patrimonio costruito con l'installazione di sistemi solari. Il progetto è stato promosso dall’Ufficio federale della cultura (OFC) in collaborazione con l'Ufficio cantonale del patrimonio e del paesaggio (OPS), l’Ufficio cantonale dell'energia (OCEN), l'Ufficio di Pianificazione (OU) e la Città di Carouge.

28 luglio 2016

Nel settore delle costruzioni è in atto una profonda trasformazione generata dalla digitalizzazione che prende il nome di "Building Information Modeling" o, più semplicemente, BIM. Una trasformazione che porta alla nascita di nuove figure professionali e a nuove prospettive per tutto il settore delle costruzioni.

11 agosto 2016

Si è svolta martedì 14 giugno a Cavigliano la cerimonia di consegna dei diplomi cantonali di Tecnico comunale.

17 settembre 2016

Sabato 17 settembre 2016, presso il Centro Biologia Alpina di Piora, è stato inaugurato il percorso didattico sui mircoorganismi della Val Piora. La giornata inaugurale ha previsto una visita guidata e un rinfresco con prodotti locali.

23 settembre 2016

Venerdì 23 settembre, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei Certificate of Advanced Studies (CAS) nel settore delle stime immobiliari “Real Estate Valuation".

11 ottobre 2016

Giovedì 20 ottobre 2016 la sezione ticinese della Bauen Digital Schweiz, coordinata dalI’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI e dalla Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) ha organizzato un evento informativo affiancato da alcuni Workshop sul tema "Building Information Modeling" che consentirà di conoscere, attraverso esperienze concrete, i possibili benefici ed il valore aggiunto che questa nuova pratica potrà portare. Sono ancora disponibili gli ultimi posti per i Workshop. Iscrizioni entro il 13 ottobre 2016.

7 novembre 2016

Il prossimo 7 novembre avrà luogo il secondo European Radon Day, promosso dalla European Radon Association, il cui scopo è sensibilizzare i Paesi europei sulla pericolosità del radon, un gas altamente nocivo. La SUPSI è attiva da circa un decennio su questo fronte grazie al suo Centro competenze RADON che offre consulenza e servizi di misurazione, oltre a formare i consulenti in materia di radon riconosciuti dall’Ufficio federale della salute pubblica

22 novembre 2016

Un nuovo passo per l’integrazione del solare in architettura. La SUPSI, con il progetto europeo SmartFlex, presenta nuove soluzioni di facciate fotovoltaiche in grado di essere personalizzate in maniera completamente flessibile e prodotte in diversi colori, con motivi e disegni di superficie e livelli di trasparenza diversificati, aprendo nuovi scenari e possibilità per gli architetti e i progettisti.

23 novembre 2016

I Corsi di laurea in Architettura e Ingegneria civile SUPSI propongono un progetto coordinato che si svolgerà in collaborazione con il Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio. Gli studenti delle due scuole lavoreranno insieme per realizzare delle strutture espositive utilizzando degli elementi modulari facilmente reperibili sul mercato e per approfondire la conoscenza dei materiali da costruzione quali, per esempio, il calcestruzzo. Il Workshop prevede due appuntamenti: il 23 e il 30 novembre 2016 presso il Campus Trevano della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design).

24 novembre 2016

La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), in collaborazione con i2a Istituto internazionale di architettura, ha allestito un'esposizione interattiva destinata a far scoprire le molteplici perculiarità della professione dell'ingegnere ai giovani d'età compresa fra i sei e i sedici anni. La SUPSI partecipa all'esposizione con il suo Corso di laurea in Ingegneria civile.

30 novembre 2016

“Mediazione Cultura Inclusione” è il progetto lanciato da SUPSI per promuovere il libero accesso al mondo culturale e artistico individuando soluzioni scalabili e riproducibili in grado di rendere accessibili alle persone con disabilità visive i principali musei d'arte della Svizzera italiana. Il progetto prevede una mappatura delle buone pratiche Svizzere ed estere, un’indagine in profondità presso il pubblico cieco e ipovedente e un ampio percorso di sperimentazione pratica con attività di mediazione culturale inclusiva realizzate nel corso del 2017 in collaborazione con i partner del progetto.

5 dicembre 2016

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha tre nuovi membri. Il professor Boas Erez è stato nominato dal Consiglio di Stato in rappresentanza dell’USI. I professori Daniela Willi Piezzi e Walter Amaro sono stati eletti dai collaboratori e dalle collaboratrici della SUPSI quali loro rappresentanti.

6 dicembre 2016

Il progetto 4onse, guidato dall’Istituto scienze della Terra della SUPSI, specializzato nelle discipline rivolte alla salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse, permetterà ai paesi in via di sviluppo di costruire una rete di sensori di monitoraggio usando sistemi hardware-software e grandi quantità di dati completamente aperti.

14 dicembre 2016

Gli scorsi 23 e 30 novembre, i Corsi di laurea in Architettura e Ingegneria civile SUPSI hanno realizzato un progetto coordinato svolto in collaborazione con il Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio. Gli studenti delle due scuole hanno lavorato insieme per realizzare delle strutture espositive utilizzando degli elementi modulari facilmente reperibili sul mercato e per approfondire la conoscenza dei materiali da costruzione quali, per esempio, il calcestruzzo. Il Workshop si è svolto in due appuntamenti: il 23 e il 30 novembre 2016 presso il Campus Trevano della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch