Il 7 gennaio 2016 la Designergy SA, start-up innovativa con sede nel Cantone dei Grigioni, ha ricevuto a Berna il riconoscimento istituito dall’Ufficio federale dell’energia per la categoria Energie rinnovabili. La giovane impresa è stata premiata per il suo progetto “Triactive Core Roof” (TCR) il cui prototipo è stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI (ISAAC).
Il premio Watt d’Or, giunto alla sua decima edizione, è stato assegnato alla Designergy SA, una giovane impresa di San Vittore fondata da Daniel Lepori e sviluppatasi con il sostegno del Centro promozione Start-up USI-SUPSI. Il progetto vincente nella categoria Energie rinnovabili è un elemento multifunzionale di copertura del tetto, detto “Triactive Core Roof” (TCR), che assicura tre funzioni fondamentali dell’involucro edilizio: isolamento termico, impermeabilità e produzione di energia fotovoltaica. Il tutto è integrato in un unico prodotto prefabbricato per semplificare il montaggio e ridurre i tempi d’installazione.
Il prototipo del TCR è nato anche grazie allo sviluppo in collaborazione con l’ISAAC che si è occupato in particolare della verifica ed ottimizzazione dei materiali che compongono il sistema. Diversi test e misure sono stati eseguiti per valutare la durabilità e le prestazioni dell’elemento: si sono effettuate prove elettriche per conoscere la resa energetica e prove meccaniche e di durabilità per valutarne la resistenza ai carichi e la sua durata di vita.
Il Watt d'Or 2016 per la categoria Energie rinnovabili va alla Designergy SA per una novità mondiale che convince non solo per la semplicità e la rapidità d'installazione, ma anche per il design accattivante e per i costi ridotti.
Watt d’Or
Imprese svizzere innovative e scuole universitarie attuano già da tempo, con coraggio e con risultati molto positivi, i futuri scenari energetici. In loro onore, nel 2006 l'Ufficio federale dell'energia ha istituito il premio Watt d'Or, sigillo di qualità per l'eccellenza nell'energia. L'obiettivo di Watt d'Or è quello di far conoscere le prestazioni straordinarie nel settore dell'energia e di motivare in questo modo l'economia, la politica e il vasto pubblico a scoprire i vantaggi delle tecnologie energetiche d'avanguardia. Il riconoscimento non prevede premi in denaro e neppure una classifica dei progetti vincitori.Nel quadro del concorso Watt d'Or 2016, fino alla fine di luglio 2015 sono stati inoltrati 49 progetti, che sono stati poi valutati da un comitato di esperti. Per la tornata finale sono stati selezionati 24 contributi. Sotto la presidenza di Pascale Bruderer, la giuria del Watt d'Or ha premiato un progetto per ciascuna delle cinque categorie previste. Inoltre, la giuria ha attribuito un premio speciale Watt d'Or per la "strategia imprenditoriale".
Contatti:
SUPSI-ISAAC
Roman Rudel
tel. 058 666 63 50
roman.rudel@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac
Designergy SA
Daniel Lepori
Via Pra Proed 1
6534 San Vittore
Tel. 079 286 60 90
d.lepori@designergy.ch
www.designergy.ch
Informazioni:
www.wattdor.ch
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac