Manno
L’acquisizione di conoscenze e competenze pratiche nel corso della formazione si confermano fattori chiave per un rapido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro, come dimostra la settima edizione dell’indagine occupazionale relativa ai diplomati SUPSI, realizzata dal Servizio orientamento in collaborazione con il Laboratorio di metodologia e statistica (LABStat).
Confermato il trend positivo degli ultimi anni, con un tasso di occupazione che, a un anno dal diploma, si situa all’86%. L’81% dei laureati resta impiegato in Ticino, mentre l’11% sceglie altri Cantoni e l’8% intraprende un’esperienza all’estero.
Nel processo di selezione dei candidati, il diploma SUP è stato il titolo maggiormente richiesto dai datori di lavoro (86%).
Incoraggiante anche il dato riguardante la soddisfazione nei confronti del proprio posto di lavoro: sotto la lente, aspetti quali l’appagamento nei confronti delle mansioni svolte, le possibilità di carriera, le condizioni di lavoro e la sicurezza, che hanno raggiunto risultati tra l’83 e il 97%. Un dato che si riflette anche sulla percezione di sicurezza del proprio posto di lavoro, dove il 93% degli intervistati ha espresso un sentimento di forte e media stabilità.
Nel complesso, i risultati dell’indagine occupazionale sono incoraggianti e, oltre a mettere in luce gli ottimi risultati conseguiti dai laureati, valorizzano il carattere pratico delle formazioni proposte dalla SUPSI che si distinguono per la capacità di facilitare i contatti e le relazioni tra gli studenti e le realtà professionali della Svizzera italiana.
Le iscrizioni ai corsi di laurea della SUPSI sono aperte fino al 15 aprile, fatta eccezione per la formazione dei docenti - le cui iscrizioni si sono chiuse a febbraio - per il Bachelor in fisioterapia tenuto in lingua tedesca a Landquart - il cui termine d’iscrizione è il 25 aprile - e per i corsi dell’Accademia Teatro Dimitri, le cui iscrizioni si chiuderanno il 6 maggio.
Gli interessati agli ambiti dell’architettura e costruzioni, design, tecnica e tecnologia dell’informazione, sanità, economia aziendale, lavoro sociale e teatro, hanno la possibilità di inviare la propria candidatura online tramite il sito www.supsi.ch/go/iscrizioni.
Per maggiori informazioni:
Servizio orientamento
T. +41 (0)58.666.60.24
orientamento@supsi.ch
-
Area orientamento
Servizio integrato carriera, esperienza e orientamento
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 60 24
orientamento@supsi.ch
www.supsi.ch/ceo