SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Blocco A, Aula A005, ore 17.30
L'Istituto scienze della Terra della SUPSI propone una serie di seminari sulla pianificazione del territorio che si trova davanti a grandi sfide. Il ritmo frenetico dei mutamenti territoriali in atto e il cambiamento paradigmatico avviato con la revisione della legge sulla pianificazione del territorio verso lo sviluppo centripeto degli insediamenti degli strumenti richiedono una discussione del metodo di lavoro.
Il secondo appuntamento della serie ha come tema Alptransit, si esamineranno i metodi messi in atto dall'economia regionale per lo sviluppo del territorio, dei progetti di ampia scala e degli interventi locali, sia in pianura sia in montagna.
interverrà Remigio Ratti, eminente figura dell'economia regionale Svizzera e professore all'USI, che segue da decenni lo sviluppo economico della nostra regione e presenterà le ultime proposte per completare l’opera, in vista dei problemi prevedibili con l’apertura solo parziale del corridoio nord-sud attraverso la Svizzera. Ospite d'eccezione sarà inoltre Maurizio Michael, Project Manager e responsabile dell'ufficio di sviluppo puntoBregaglia, attivo nella pianificazione transfrontaliera e Granconsigliere Grigionese, che presenterà un’esperienza di collaborazione economica e politica regionale di sicuro interesse per la regione del San Gottardo.
Gli interventi saranno moderati dal dottor Felix Günther, docente e ricercatore SUPSI.
Programma
Alptransti e poi? Sviluppare il territorio tra pubblico e privato
Martedì 26 aprile 2016, ore 17.30, Campus Trevano SUPSI, Aula A005
- Remigio Ratti, professore USI
- Maurizio Michael, Granconsigliere Canton Grigioni
Per maggiori dettagli, informazioni e contatti
Felix Günther
Telefono 058 666 62 00
felix.guenther@supsi.ch
-
Istituto scienze della Terra
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 00
ist@supsi.ch
www.supsi.ch/ist