Pubblicata la nuova offerta Advanced Studies 2016/17
17 maggio 2016
È disponibile la nuova offerta Advanced Studies della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI): percorsi di formazione continua universitaria che consentono di ottenere i titoli Master of Advanced Studies (MAS), Executive Master of Business Administration (EMBA), Diploma of Advanced Studies (DAS) e Certificate of Advanced Studies (CAS).

Le 105 proposte formative, che prenderanno avvio dal prossimo autunno, si rivolgono ai professionisti che desiderano specializzarsi e aggiornarsi nel corso della propria carriera, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.

La SUPSI si è affermata nell’ultimo decennio quale istituzione leader della formazione continua universitaria in Ticino, accompagnando ogni anno migliaia di professioniste e professionisti attraverso percorsi formativi di qualità e articolati in modo flessibile, in funzione delle esigenze diversificate dei partecipanti.

Quattro sono i punti di forza che stanno alla base di questo successo e che ne fanno il partner ideale per un apprendimento lungo l’intero corso della vita (Lifelong Learning): studi universitari orientati all’applicazione pratica, continuo trasferimento del sapere, flessibilità e personalizzazione del percorso formativo, riconoscimento dei titoli.

La SUPSI offre inoltre più di 400 corsi di breve durata, disponibili puntualmente sul catalogo web della formazione continua (www.supsi.ch/fc-catalogo). Le proposte formative per l’anno accademico 2016/17 coprono 14 aree di interesse: cooperazione e sviluppo, costruzioni, design, diritto, elettronica, energia-ambiente-territorio, formazione-apprendimento, informatica, ingegneria industriale, management, musica, sanità, scienze sociali e teatro.

La pubblicazione Advanced Studies 2016/17 è disponibile sul web (www.supsi.ch/go/advanced-studies), mentre il formato cartaceo, distribuito in questi giorni in oltre 10'000 copie su tutto il territorio, può essere richiesto via e-mail a info.fc@supsi.ch.

st.wwwsupsi@supsi.ch