SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Blocco A, Aula A005
L'Istituto scienze della Terra della SUPSI propone una serie di seminari sulla pianificazione del territorio che si trova davanti a grandi sfide. Il ritmo frenetico dei mutamenti territoriali in atto e il cambiamento paradigmatico avviato con la revisione della legge sulla pianificazione del territorio verso lo sviluppo centripeto degli insediamenti degli strumenti richiedono una discussione del metodo di lavoro. Un confronto di ampio respiro riguardo al futuro del territorio è necessario affinché il progetto territoriale possa raggiungere il suo scopo quale riferimento per uno sviluppo sostenibile del nostro territorio.
L'Istituto scienze della Terra della SUPSI è lieto di invitare tutti gli interessati alla discussione di due diversi approcci integrati allo sviluppo territoriale: uno che parte dalla visione creativa del progettista, un altro che nasce da un’indagine partecipata. Essi rappresentano due approcci con due diversi gradi di coinvolgimento da parte della popolazione e degli attori in modo da creare il consenso necessario per poter realizzare grandi opere infrastrutturali, parchi o insediamenti.
Programma
Oltre la pianificazione integrata del territorio
Martedì 24 maggio 2016, ore 17.30, Campus Trevano SUPSI, Aula A005
• Dr. Andreas Kipar, Architetto paesaggista dello studio Land Milano: Progettista di fama internazionale attivo in tutta Europa, porterà al tavolo della discussione la strategia di sviluppo dell’agglomerato di Lugano.
• Dr. Jaques Feiner, responsabile del piano direttore del Canton Grigioni: architetto pianificatore con un’esperienza professionale in Asia, Africa e Europa, presenterà la procedura partecipata per il progetto territoriale del Canton Grigioni.
Per maggiori dettagli, informazioni e contatti
Felix Günther
Telefono 058 666 62 00
felix.guenther@supsi.ch
-
Istituto scienze della Terra
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 00
ist@supsi.ch
www.supsi.ch/ist