Alla scoperta di un mondo nascosto
17 settembre 2016
Centro Biologia Alpina di Piora, ore 14.00
Sabato 17 settembre 2016, presso il Centro Biologia Alpina di Piora, è stato inaugurato il percorso didattico sui mircoorganismi della Val Piora. La giornata inaugurale ha previsto una visita guidata e un rinfresco con prodotti locali.

Gli organismi microscopici (o microorganismi) sono presenti ovunque: nell'acqua, nel suolo, nell'aria e anche all'interno, o sulla pelle, degli esseri viventi. Grazie alla loro attività e ai loro effetti sui cicli biogeochimici, questi organismi hanno permesso lo sviluppo di tutte le altre forme di vita. Se non esistessero la vita sul nostro pianeta sarebbe semplicemente impossibile.
Per imparare a conoscere e osservare la loro presenza intorno a noi, un team dell'Università di Ginevra (BiOutils), della Fondazione del Centro Biologia Alpina di Piora e della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ha creato un sentiero didattico nella cornice d'eccezione della Val Piora (progetto sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica). Questo percorso consente a tutti i visitatori di scoprire l'universo nascosto e sconosciuto dei microbi.

La Val Piora è una delle valli più interessanti di tutto il Ticino, celebre per la sua ricca biodiversità e per i suoi numerosi laghi. Da oltre duecento anni gli scienziati e ricercatori si interessano e ne studiano le ricchezze biologiche e ambientali. Questo ecosistema salvaguardato è il luogo ideale per conoscere i microbi (batteri, alghe e funghi microscopici) e osservare gli effetti della loro presenza nella natura.

Grazie a questo percorso didattico in quattro tappe e a un fascicolo riccamente illustrato, intitolato "Alla scoperta di un mondo nascosto" (scaricabile dal sito www.cadagno.ch), l'utenza sarà guidata lungo il percorso da tre specialisti che spiegheranno quali sono gli organismi presenti, dove osservarne la presenza (e in che forma), i loro effetti e la loro importanza, arricchendo le informazioni con aneddoti riguardanti la regione.

L'inaugurazione del percorso si è tenuta sabato 17 settembre 2016, alle ore 14.00 presso il Centro Biologia Alpina di Piora, con la presenza del Professor Raffaele Peduzzi, del Professor Reinhard Bachofen e del Dottor Mauro Tonolla, come pure dell'équipe che ha gestito il progetto.

Informazioni e contatti

Mauro Tonolla
Responsabile Laboratorio microbiologia applicata
Telefono +41 (0)91 814 60 74
mauro.tonolla@supsi.ch
www.supsi.ch/lma

Raffaele Peduzzi
Responsabile Centro Biologia Alpina di Piora
Telefono +41 (0)91 868 19 70
raffaele.peduzzi@cadagno.ch
www.cadagno.ch

Informazioni sul percorso e sull'accesso alla Val Piora

www.cadagno.ch
www.ritom.ch
bioutils@unige.ch

Image
Cartello informativo situato al Centro biologia alpina di Piora, che riproduce il percorso del sentiero didattico e restituisce una visione complessiva del panorama circostante.
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch