SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Nel settore delle costruzioni è in atto una profonda trasformazione generata dalla digitalizzazione che prende il nome di "Building Information Modeling" o, più semplicemente, BIM. Una trasformazione che porta alla nascita di nuove figure professionali e a nuove prospettive per tutto il settore delle costruzioni.
Il BIM rappresenta oggi un nuovo modo di lavorare in cui - attraverso l'uso di standard comuni ("Open-BIM") e rappresentazioni product-oriented - viene riprodotta una modellazione 3D dell’edificio reale o dell’opera su cui si sta lavorando. Questo permette di condividere le informazioni con tutti gli attori del processo edilizio tra i quali vi sono architetti, ingegneri, tecnici e investitori, recando molteplici vantaggi sia nella fase costruttiva, sia nella manutenzione e nel risanamento.
L’implementazione di nuove tecnologie per la progettazione e per la gestione informativa dei processi legati al settore delle costruzioni coinvolge ormai tutti gli attori della filiera e mette in atto un vero e proprio cambiamento. La trasformazione e la collaborazione si diffondono con ritmi molto elevati creando i presupposti per la nascita di nuove opportunità e figure professionali.
Giovedì 20 ottobre 2016, presso l'Aula Magna del Campus Trevano della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design), è previsto un evento informativo affiancato da Workshop tematici sul BIM. È possibile iscriversi entro il 13 ottobre 2016 compilando il form online. Il costo del corso è di CHF 80.-. per i soci Bauen Digital Schweiz, CRB e delle associazioni affiliate alla CAT e di CHF 120.- per i non soci.
Programma
13:30 Introduzione e saluti di benvenuto
13:45 La digitalizzazione del settore delle costruzioni
14:15 Nuove figure professionali: come evolvono i professionisti e gli studi
15:00 Quali cambiamenti porta il BIM tra i professionisti della filiera edile?
15:45 Come cambiano i processi e le regole
16:05 Chiusura e coffee break
16:30 Workshops tematici sulla digitalizzazione delle costruzioni in Ticino
W1: La digitalizzazione della progettazione
W2: Building Information Modeling per la gestione del patrimonio immobiliare costruito
W3: Building Information Modeling e nuove figure professionali
18:00 Discussione finale e saluti
18:30 Aperitivo & Networking
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac