SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
Con la continua riduzione del costo dei moduli fotovoltaici, come anche dei sistemi - e la costante diminuzione degli incentivi federali, diventa sempre più importante garantire la stabilità della produzione di energia per gli anni a venire, soddisfacendo i dati finanziari per un efficace ritorno dell’investimento.
Il meeting del 1 dicembre 2017 ha rappresentato l'opportunità per il mercato fotovoltaico Svizzero di condividere opinioni ed esperienze diverse su temi inerenti la qualità. Le attività si sono sviluppate nel corso di un’intera giornata, attraverso la formula World Café, in cui vengono discussi argomenti specifici in piccoli gruppi di lavoro: una rotazione regolare dei partecipanti tra i diversi argomenti ha consentito un più efficiente scambio di idee pur mantenendo una visione globale.
I risultati di questo evento, focalizzato sul modo in cui la qualità dei sistemi fotovoltaici svizzeri possa essere migliorata in futuro, saranno condivisi con i partecipanti e con il grande pubblico e presentati insieme alle proposte di iniziative di follow-up in occasione di un workshop che sarà organizzato alla SUPSI nella primavera 2018.
Ulteriori dettagli:
Sito web Swissolar
Contatti:
SUPSI
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito - PVLab
Campus Trevano
6952 Canobbio
Gabi Friesen, Project manager, gabi.friesen@supsi.ch, +41 (0)58 666 63 57
Mauro Caccivio, Head of Photovoltaic Systems Quality Team, mauro.caccivio@supsi.ch, +41 (0)58 666 62 31
- © SUPSI
- Esperti sulla qualità del PV al brainstorming di Zurigo.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Mauro Caccivio
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 31
isaac@supsi.ch