Comunicati stampa
13 dicembre 2018

La sfida di iWin, vincitrice del Boldbrain 2018. iWin è una startup della SUPSI che il 4 dicembre scorso si è aggiudicata il primo premio alla prima edizione del Boldbrain Startup Challenge. Grazie all’integrazione di celle fotovoltaiche flessibili in tende veneziane, iWin intende produrre energia e combattere il cambiamento climatico.

1 dicembre 2018

Si è tenuta sabato 1° dicembre, presso il Palexpo FEVI di Locarno, la Cerimonia di consegna dei diplomi Bachelor della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Nel 2018, sono 561 i laureati che hanno terminato con successo il proprio curriculum di studi.

14 novembre 2018

Il 22 novembre Villa Ciani e il Palazzo dei Congressi di Lugano riuniranno oltre 600 persone tra studenti, laureati e personalità del mondo economico, culturale e politico attorno ai temi della carriera 4.0 e dello sviluppo professionale. Tra le novità di questa edizione, uno spazio esperienziale aperto al grande pubblico.

30 ottobre 2018

Il prossimo 7 novembre avrà luogo il quarto European Radon Day, promosso dalla European Radon Association, il cui scopo è sensibilizzare i Paesi europei sulla pericolosità del radon, un gas altamente nocivo. La SUPSI è attiva da dieci anni su questo fronte grazie al suo Centro competenza radon che offre consulenza e servizi di misurazione, oltre a formare i consulenti in materia di radon riconosciuti dall’Ufficio federale della salute pubblica.

16 ottobre 2018

Il SUPSI PVLab, l’unico laboratorio svizzero accreditato ISO 17025 per le verifiche di qualità dei moduli fotovoltaici, organizza il suo secondo Industry Day al Campus Trevano di Canobbio: un’importante occasione di confronto per tutti gli operatori del settore

12 ottobre 2018

Anche la SUPSI partecipa a questo progetto innovativo con lo sviluppo di facciate fotovoltaiche. Biosphera Project nasce per realizzare edifici capaci di rigenerare mente e corpo dei suoi abitanti. Grazie al contributo di ricercatori, professionisti, aziende e università, fra le quali anche la SUPSI, Biosphera Equilibrium, promossa da Aktivhaus project ha sviluppato un’unità abitativa itinerante ed energeticamente autonoma.

2 ottobre 2018

Dal 2007 il Corso di laurea in Architettura della SUPSI propone ogni anno un ciclo di conferenze i cui relatori sono professori universitari, docenti e architetti professionisti. Protagonisti degli incontri quest’anno sono quattro architetti ticinesi, presentati da quattro relatori attivi nel campo dell’architettura. La conferenza, introdotta dal Responsabile del Corso di laurea in Architettura SUPSI Dario Galimberti, è aperta al pubblico ed è gradita numerosa presenza.

26 settembre 2018

Dal 26 settembre al 12 ottobre siamo tutti invitati a creare su OpenStreetMap, Wikipedia e Wikidata la mappa collaborativa dei luoghi di cultura, espressione e creatività del Ticino e a sperimentare l'utilizzo di piattaforme aperte e collaborative online mediante due eventi organizzati in occasione della settimana Open Science SUPSI.

24 settembre 2018

L’Istituto Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI invita tutti gli interessati a partecipare alla serata di dibattito e presentazione del corso di formazione continua in “Sostenibilità e costruzione” per l'ottenimento del Certificate of Advanced Studies (CAS), in programma martedì 16 ottobre 2018 alle ore 18:00 presso l'Aula Magna del Campus SUPSI Trevano.

21 settembre 2018

l 12 e 13 ottobre 2018 la SUPSI ospita un evento unico legato alla conservazione e al restauro intitolato “Ricerca e conservazione: stucchi e stuccatori ticinesi”. Esperti dal Ticino e dall’Italia interverranno per presentare studi e interventi nel corso di una giornata di studi di venerdì 12 ottobre che si terrà presso il Campus Trevano SUPSI di Canobbio. Sabato 13 ottobre è infine prevista una visita ai siti e ai cantieri.

17 settembre 2018

Sono iniziati oggi i corsi per 5'100 studentesse e studenti Bachelor e Master della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), 1'770 dei quali sono matricole. Tra le novità di quest’anno, il nuovo Master in Cure infermieristiche del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.

19 luglio 2018

Una collaborazione virtuosa fra la SUPSI e la Zhejiang University. Si rinnova anche quest’anno la collaborazione accademica sino-svizzera tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design, l’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito, il Corso di laurea in Architettura della SUPSI e il College of Civil Engineering and Architecture della Zhejiang University di Hangzhou (Cina). Docenti e studenti delle due università si sono incontrati per un workshop in due parti volto allo scambio di conoscenze sulle costruzioni sostenibili.

3 luglio 2018

IMIAD – International Master of Interior Architectural Design – il corso itinerante che connette cinque scuole universitarie, approderà a Lugano dal 10 al 21 luglio 2018 con un laboratorio organizzato dal Corso di laurea in Architettura d’interni della SUPSI dal titolo “A global village”, con il quale si esploreranno i temi dell’abitare, focalizzando l’attenzione sugli interni per ridare vita ad un villaggio abbandonato in Valle di Muggio e, parallelamente, a persone emarginate dalla nostra società. Al workshop parteciperanno 67 studenti provenienti da India, Turchia, Germania e dalla SUPSI di Lugano, i quali saranno accompagnati da una ventina di docenti, assistenti, collaboratori e professionisti nei settori ambiente, società, costruzione e design.

16 giugno 2018

Martedì 19 giugno, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, si svolgerà la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi Advanced Studies: un evento aperto al pubblico durante il quale verranno trattati i temi legati al cambiamento delle organizzazioni in un'ampia discussione che ha coinvolto esponenti del mondo economico.

9 maggio 2018

Alla scorsa edizione dei premi Oscar il premio per i migliori effetti speciali è andato a Blade Runner 2049, un film in cui c’è anche un po’ di SUPSI. Nel team della Double Negative di Vancouver, una delle più grandi industrie internazionali nel campo degli effetti speciali e dell’animazione che ha curato la post-produzione di questo film, erano infatti presenti anche i diplomati SUPSI in Comunicazione visiva Yan Hirschbühl, Elisa Valenzisi e Lukas Klopfenstein.

12 aprile 2018

Con un progetto teatrale imperniato su due colonne dell’arte moderna – Pablo Picasso e Igor Stravinsky – torna SUPSI ARTS, lo spettacolo interdisciplinare frutto della collaborazione tra le anime artistiche della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). L'appuntamento è per sabato 12 maggio alle ore 20.30 al LAC.

29 marzo 2018

Le Accademie svizzere delle scienze, in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), l’Università della Svizzera italiana (USI), l’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP) e la Fondazione Science et Cité, hanno organizzato il convegno #digitale21, che il 12 e 13 aprile prossimi proporrà una serie di incontri a tema – gratuiti e aperti al pubblico – con l’obiettivo di favorire un dialogo creativo e interdisciplinare tra gli attori dei settori dell’istruzione, della ricerca, dell’innovazione e dell’economia.

16 marzo 2018

Lo scorso 8 e 9 marzo quaranta studenti della Scuola Cantonale di Commercio si sono confrontati sul tema della digitalizzazione all'interno della scuola nel contesto del progetto #digitale21, promosso dalle Accademie svizzere delle scienze in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), l’Università della Svizzera italiana (USI), l’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP) e la fondazione Science et Cité.

13 marzo 2018

Quindici studenti del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI sono impegnati in un Workshop che li porterà ad Hawassa, nella Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud, in Etiopia. Il gruppo è composto da dieci studenti di Architettura e da cinque studenti di Ingegneria civile; i partecipanti saranno accompagnati da una docente e da un'assistente. L'obiettivo è la costruzione di una nuova sala multiuso, utilizzando materiali e tecniche locali.

6 febbraio 2018

Una settimana di porte aperte per scoprire la vasta offerta dei corsi di laurea e vivere una prima esperienza presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

25 gennaio 2018

Progetti concreti della Direzione, dei Dipartimenti e delle Scuole affiliate della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) sono stati al centro dell’incontro tenutosi mercoledì 24 gennaio a Manno, per illustrare le ricadute positive della politica federale sulla formazione, la ricerca e l’innovazione in particolare nel Canton Ticino.

12 gennaio 2018

La Categoria professionale di ingegneria civile ha conferito il premio "Best of Bachelor" a Maurizio Anzini, neo-ingegnere civile diplomato alla SUPSI. Il premio rende onore alle migliori tesi di Bachelor presentate nel 2017 presso le Scuole universitarie professionali svizzere; la quinta edizione dell’evento ha avuto luogo lo scorso 12 gennaio nella cornice del Museo Nazionale di Zurigo.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch