Manno
Durante la cerimonia verranno conferiti ad oltre 300 professionisti i titoli di Executive Master of Business Administration (EMBA), Diploma of Advanced Studies (DAS) e Master of Advanced Studies (MAS): un percorso che ha permesso loro di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e di acquisire preziose nozioni per sviluppare la propria carriera professionale.
L’evento, oltre a sottolineare l’importante traguardo raggiunto dai diplomati, vuole essere un’occasione per trattare i temi del cambiamento nelle organizzazioni, mettendo a confronto molteplici esperienze illustrate da differenti prospettive. In questo contesto si svolgerà l'interessante podio di discussione moderato da Fabio Pontiggia, Direttore del Corriere del Ticino, con la testimonianza di importanti esponenti del mondo dell’economia, dello sport, della sanità, dei media e della cultura: Maurizio Canetta, Direttore RSI, Denise Fedeli, Direttrice artistica e amministrativa dell’OSI, Filippo Lombardi, Consigliere agli Stati e presidente HCAP, Giovanna Pezzoli, Responsabile servizio infermieristico ORL e membro del Consiglio di direzione, Remo Tettamanti, Direttore Cantina Sociale Mendrisio e Membro direttivo Ticinowine.
Il tema del cambiamento verrà affrontato anche dai rappresentanti della SUPSI, Franco Gervasoni, Direttore generale, e Alberto Petruzzella, Presidente del Consiglio, così come dai responsabili delle aree di formazione continua della Scuola – Daniel Bausch, Carlo Ciceri, Claudio Della Santa, Hamos Meneghelli, Claudio Rolandi, Carmen Vaucher de la Croix – e dal presidente dell'Associazione SUPSI Alumni Maurizio Uysal.
La cerimonia verrà condotta da Enea Zuber, volto noto della televisione della Svizzera italiana, affiancato da Daniela Bruderer, coordinatrice dell’area marketing del Servizio integrato carriera esperienza e orientamento (CEO) della SUPSI.
Al termine dell’evento, tutti i presenti potranno partecipare agli atelier esperienziali sul tema del cambiamento; un’occasione di discussione e di incontro su un argomento di grande attualità.
Per l’iscrizione alla cerimonia e la prenotazione degli atelier esperienziali è sufficiente inoltrare il formulario presente al link www.supsi.ch/go/iscrizione-cerimonia o telefonare allo 058 666 60 73.