SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Il Canton Ticino è un territorio ricco di luoghi di cultura, espressione e creatività. Esistono ben 1’478 operatori culturali, tra i quali 116 musei, 184 biblioteche e 41 archivi, ma ad oggi solo una minima parte di essi è reperibile online su OpenStreetMap, Wikipedia e Wikidata.
Su Wikipedia, per esempio, sono presenti solo il 7% dei musei del territorio. Mappare i luoghi di cultura, creatività ed espressione del Ticino significa migliorare l’immagine del nostro territorio su alcuni dei siti Internet più consultati al mondo.
La Settimana Open Science SUPSI promuove e sostiene l’impegno e la collaborazione nella produzione e distribuzione di contenuti e dati aperti. L’evento si svolge dall’8 al 12 ottobre 2018, presso il Campus Trevano della SUPSI a Canobbio, in concomitanza con la conferenza internazionale Open Source Geospatial Research and Education organizzata dall’Istituto scienze della Terra del Dipartimento ambiente costruzione e design della SUPSI.
In occasione della Settimana Open Science SUPSI, l’iniziativa “Prova il tasto modifica” è un invito rivolto a cittadini e istituzioni culturali ad arricchire la documentazione online di luoghi di cultura, espressione e creatività del proprio territorio su OpenStreetMap, Wikipedia e Wikidata.
Tutti sono dunque invitati a sperimentare l’utilizzo e il funzionamento di OpenStreetMap, Wikipedia e Wikidata e a partecipare a due laboratori in programma durante la Settimana Open Science SUPSI.
Per partecipare all'iniziativa “Prova il tasto modifica. Partecipa a mappare i luoghi di cultura, creatività ed espressione del Ticino” e agli eventi previsti durante la Settimana Open Science SUPSI è necessario registrarsi entro il 3 ottobre al seguente link: www.supsi.ch/go/tastomodifica
“Prova il tasto modifica. Partecipa a mappare i luoghi di cultura, creatività ed espressione del Ticino¨ è un’iniziativa promossa dal Laboratorio cultura visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria della Svizzera italiana in collaborazione con l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino e con il sostegno di Percento culturale di Migros Ticino.
Programma
- Dal 25 settembre a venerdì 12 ottobre 2018 direttamente su OpenStreetMap, Wikidatae Wikipedia. Prova il tasto modifica. Partecipa a mappare i luoghi di cultura, creatività ed espressione del Ticino. Tutti gli interessati possono contribuire a mappare autonomamente i luoghi di cultura presenti sul territorio ticinese.
- MartedÌ 9 ottobre 2018, dalle 14.30 alle 16.00, Aula A103, Campus Trevano SUPSI. Mappare luoghi di cultura, espressione e creatività su OpenStreetMap, Wikipedia e Wikidata. Un laboratorio per imparare a contribuire ai progetti collaborativi online OpenStreetMap, Wikipedia e Wikidata, a cura di Iolanda Pensa.
- Venerdì 12 ottobre 2018, dalle 13.00 alle 16.00, aula C102, Campus Trevano SUPSI. Rilevamento dati, caricamenti e aggiornamento informazioni online.
Durante una lezione aperta con gli studenti del corso di geomatica del Bachelor in Ingegneria Civile della SUPSI, a cura di Massimiliano Cannata, Iolanda Pensa e Dario Crespi, sarà possibile apprendere a rilevare, caricare, aggiornare informazioni online.
Informazioni e contatti:
Iolanda Pensa
Responsabile del settore di ricerca “Cultura e Territorio”
Laboratorio cultura visiva, Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI
Telefono: 058 666 63 85
iolanda.pensa@supsi.ch
Ufficio Comunicazione SUPSI-DACD
dacd.comunicazioni@supsi.ch
Iscrizioni:
entro il 3 ottobre 2018 a tutte le attività previste dall’iniziativa su
www.supsi.ch/go/tastomodifica
Per la registrazione al convegno “Open Source Geospatial Research and Education”:
http://2018.ogrs-community.org