Biosphera, un edificio mobile autonomo progettato per il benessere degli esseri umani
12 ottobre 2018
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
Anche la SUPSI partecipa a questo progetto innovativo con lo sviluppo di facciate fotovoltaiche.
Biosphera Project nasce per realizzare edifici capaci di rigenerare mente e corpo dei suoi abitanti. Grazie al contributo di ricercatori, professionisti, aziende e università, fra le quali anche la SUPSI, Biosphera Equilibrium, promossa da Aktivhaus project ha sviluppato un’unità abitativa itinerante ed energeticamente autonoma.

Lo scorso mercoledì 10 ottobre, a Milano, il pubblico ha potuto assistere alla presentazione del modulo abitativo Biosphera 3.0.
Francesco Frontini, ricercatore dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI, ha preso parte alla giornata di presentazione con un intervento sulle nuove frontiere del fotovoltaico integrato e sulla soluzione di facciata fotovoltaica proposta in Biosphera in collaborazione con un produttore di sistemi fotovoltaici.

Biosphera Equilibrium è un edificio mobile, energicamente autonomo e flessibile dalle altissime prestazioni fisiche, energetiche, ambientali e biofiliche. Verrà testato come abitazione, scuola, ufficio e residenza sanitaria nel corso dei prossimi venti mesi durante un road show in Italia e in Svizzera.

Viviamo circa cinquant’anni anni, il 65/70% della nostra vita, all’interno di edifici. Siamo sicuri che siano progettati a partire dalle nostre esigenze fisiche e psichiche? 
Il rigenerarsi di corpo e mente, l’appagamento e il ritorno al perfetto equilibrio di tutti i sensi: è quanto prova chiunque soggiorni in Biosphera Equilibrium, un edificio costruito adottando alcune delle tecnologie più avanzate al mondo ad oggi disponibili, secondo i principi indicati dalla Biofilia per generare il massimo benessere di chi lo abita, focalizzando la progettazione non solo su autonomia energetica e massime prestazioni.
Biosphera resterà installato fino al 14 ottobre in piazza Cesare Beccaria a Milano, ma sarà possibile vederlo dal vivo anche in Svizzera, queste le tappe del suo road show:

15.10-5.11 Locarno, Scuole Elementari Saleggi, Canton Ticino, utilizzo scolastico
6.11-30.11 Spreitenbach, Umweltarena, Canton Argovia, utilizzo amministrativo
01.12-23.12 Rorschach, Canton San Gallo, utilizzo amministrativo
(24.12-13.01 Airolo, Canton Ticino, utilizzo amministrativo) è ancora provvisorio

Per informazioni:

Francesco Frontini
Head of Building System Sector
Swiss BiPV competence Center
 
Campus Trevano
CH-6952 Canobbio
T:  +41 (0)58 666 63 20
F:  +41 (0)58 666 63 49
francesco.frontini@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac
www.bipv.ch

http://biospheraproject.com/

Image
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch