Giornata europea radon 2018. Il radon, un problema di salute legato all'edificio
30 ottobre 2018
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Centro competenza radon, Campus Trevano
Il prossimo 7 novembre avrà luogo il quarto European Radon Day, promosso dalla European Radon Association, il cui scopo è sensibilizzare i Paesi europei sulla pericolosità del radon, un gas altamente nocivo. La SUPSI è attiva da dieci anni su questo fronte grazie al suo Centro competenza radon che offre consulenza e servizi di misurazione, oltre a formare i consulenti in materia di radon riconosciuti dall’Ufficio federale della salute pubblica.

L'European Radon Day, iniziativa della European Radon Association, cade ogni 7 novembre. La scelta di questo giorno è legata alla data di nascita di Marie Curie, premio Nobel nel 1903 per la fisica, e per la chimica nel 1911, deceduta a causa delle sue prolungate esposizioni alle radiazioni.

Il radon è un gas nobile radioattivo, di origine naturale e presente ovunque. Oltre ad essere incolore, è anche inodore e insapore. Il radon può facilmente esalare dal suolo e dalle rocce e diffondersi attraverso l’aria del terreno o in soluzione nell’acqua. In tal modo può essere presente anche nell’aria, all’interno degli edifici. Dopo il fumo (ca. 85%), il radon e i suoi prodotti di disintegrazione costituiscono la seconda causa più frequente (ca. 10%) di cancro ai polmoni.

Questo gas può però essere facilmente rilevato con una misurazione passiva eseguita durante la stagione invernale. È pure possibile prevenire la sua comparsa nelle nuove costruzioni con semplici accorgimenti e può essere eliminato con specifiche misure di risanamento.

Il Centro competenza radon della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design), festeggia quest’anno il suo decimo anno di attività. Le sue principali mansioni sono legate alla formazione di base, alla formazione continua, alla ricerca applicata e alle prestazioni di servizio. Gestito da collaboratori distribuiti in varie unità del Dipartimento ambiente costruzioni e design, è riconosciuto come servizio di misurazione da parte dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Per maggiori informazioni

Luca Pampuri 


+41 (0)58 666 63 51

radon@supsi.ch
www.radon.supsi.ch

Image
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch