Manno
La Notte bianca delle carriere è un evento di scala nazionale che, in contemporanea, si terrà in 13 università e scuole universitarie professionali svizzere.
Il programma della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), che aderisce per il terzo anno consecutivo, offrirà ai propri studenti Bachelor, Master, di Formazione continua e laureati un momento privilegiato per riflettere sulla propria carriera grazie all’incontro con le realtà professionali del territorio cantonale e nazionale. Un’occasione per instaurare contatti con i potenziali datori di lavoro ed affinare le proprie competenze sociali e personali - le cosiddette soft skills - grazie ai numerosi e interessanti workshop previsti. Il tutto inserito in un ricco e variegato programma di attività svolte in un contesto dinamico e innovativo volto ad agevolare le interazioni tra i partecipanti.
Tra le novità di quest’anno, l’Experience area aperta al pubblico, allestita con stand esperienziali dove poter svolgere le attività proposte dalle numerose realtà lavorative che hanno risposto presente a questo importante appuntamento dedicato allo sviluppo professionale. La Notte bianca delle carriere vuole in questo modo permettere non solo agli studenti, ma anche a tutti gli interessati di entrare in diretto contatto con il mondo del lavoro e valutare possibili sviluppi di carriera o nuovi percorsi professionali.
Altra novità dell’edizione 2018, Orientami, un viaggio alla scoperta dei percorsi universitari e delle skills del futuro rivolto ai maturandi delle scuole professionali cantonali; un’ulteriore apertura dell’evento voluta per permettere anche ai più giovani di anticipare la riflessione sugli importanti temi dello sviluppo professionale e della carriera.
Per gli studenti della SUPSI ci sarà inoltre la possibilità di partecipare alla Student skills competition grazie alla quale, seguendo i workshop e le attività proposte, potranno guadagnare punti e concorrere per l’assegnazione di tre borse di studio messe in palio con il prezioso sostegno degli sponsor.
Ad animare i numerosi workshop e stand proposti nel corso della Notte bianca delle carriere vi saranno oltre 60 relatori di aziende ed enti nazionali e del territorio, suddivisi tra sponsor principali (ABB Switzerland, Amministrazione Federale, Ernst & Young SA, Faulhaber Minimotor SA, FFS SA, Rivopharm SA, Swisscom) e partner dell’evento (ASA - Associazione Svizzera d'Assicurazioni, Associazione BAD-SI, BALLY, Banca dello Stato del Cantone Ticino, BOGGI, Case per anziani Bellinzona, Centro competenze inno3 & Stagend.com, DXT COMMODITIES SA, Federazione delle ONG della Svizzera italiana (FOSIT), HELVETAS Swiss Intercooperation e COMUNDO, Fondazione IPT, Pini Swiss Engineers SA, Pro Infirmis Ticino e Moesano, RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Skyguide, Tinext).
L’ingresso all’evento è gratuito, con registrazione obbligatoria. Per maggiori informazioni ed iscrizioni è possibile consultare il sito supsi.lnoc.ch
Lo stesso giovedì 22 novembre la Notte bianca delle carriere avrà luogo anche all’Università della Svizzera italiana, qui il programma: https://www.usi.ch/it/feeds/9153