Comunicati stampa
9 gennaio 2019

Tristan Boniver, architetto, membro del collettivo belga Rotor, sarà alla SUPSI il prossimo 17 gennaio per una open lecture che avrà luogo presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design. Boniver sarà inoltre l’esperto esterno invitato alle critiche finali che vedranno impegnati gli studenti di architettura d’interni SUPSI e gli studenti ESAD della scuola di architettura d’interni di Porto.

15 gennaio 2019

Eco-AlpsWater è un progetto europeo nato per integrare i tradizionali sistemi di monitoraggio delle acque di laghi e fiumi della regione alpina con un approccio innovativo basato sul sequenziamento del DNA ambientale di organismi acquatici. La SUPSI è partner del progetto con le attività sul Lago di Lugano.

21 gennaio 2019

Sabato 9 febbraio 2019 tutte le studentesse e gli studenti di terza e quarta liceo e scuole professionali sono cordialmente invitatei/i ad una mattinata-evento in cui sarà possibile conoscere da vicino la professione dell’ingegnere/a civile attraverso workshop pratici, testimonianze di professionisti e professioniste e una visita ad un vero e importante cantiere del nostro territorio. Ritrovo: Hotel Milano, Piazza della Stazione, Mendrisio, ore 9:00.

30 gennaio 2019

La Categoria professionale di ingegneria civile ha conferito il premio "Best of Bachelor" ad Andrea Arzoni, neo-ingegnere civile diplomato alla SUPSI. Il premio rende onore alle migliori tesi di Bachelor presentate nel 2018 presso le Scuole universitarie professionali svizzere; la quinta edizione dell’evento ha avuto luogo lo scorso 11 gennaio nella cornice del Museo Nazionale di Zurigo.

5 febbraio 2019

Circa 140 studenti della SUPSI lavoreranno allo sviluppo sostenibile e partecipato della città e dei quartieri di Mendrisio, attraverso un’attenta analisi dei suoi luoghi identitari e di aggregazione, attivando un dialogo costruttivo con la popolazione. Un innovativo progetto didattico proposto dal Dipartimento ambiente costruzioni e design che vedrà anche dei momenti aperti al pubblico.

6 febbraio 2019

Si è svolta con successo la consegna dei diplomi della prima edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) nel settore “Risanamento e investimento immobiliare".

18 febbraio 2019

Il Corso di laurea in Architettura SUPSI ha organizzato un ciclo di conferenze pubbliche, i cui relatori sono professori universitari, docenti e architetti professionisti. Il terzo degli “Incontri con gli studenti” sarà dedicato a Rino Tami, considerato il padre dell’architettura ticinese moderna. La conferenza avrà luogo venerdì 1° marzo 2019 alle ore 09:00, presso l’Aula Magna del Campus SUPSI di Trevano.

26 febbraio 2019

Fino a venerdì 15 marzo 2019, presso il Campus Trevano SUPSI, saranno in mostra dieci modelli e disegni delle opere di Tita Carloni riprodotti dagli studenti del Corso di laurea in Architettura SUPSI.

1 marzo 2019

Sabato 16 marzo 2019 si svolge al LAC un evento promosso dalla SUPSI e dedicato alle esperienze e iniziative politiche, culturali e associative per la costruzione di una cultura inclusiva. Tavola rotonda dalle 16.00 alle 18.00 con visita al museo alle 15.00.

8 marzo 2019

L’architetto cileno Smiljan Radić sarà ospite della SUPSI per una conferenza pubblica che si terrà il 4 aprile 2019, alle 17:30, presso l’Aula Magna del Campus Trevano a Canobbio. La conferenza è organizzata dal Dipartimento Ambiente Costruzioni Design della SUPSI in collaborazione con "Casabella-formazione" e rappresenta l’avvio di una collaborazione per futuri progetti e offerte relativi alla Formazione Continua SUPSI (Advanced Studies) per l’anno 2019-2020.

12 marzo 2019

Il Corso di laurea in Conservazione e restauro SUPSI organizza un convegno per presentare alcuni esempi di piani di manutenzione e mettere a confronto le esperienze. Il convegno offrirà l’occasione per estendere la riflessione sul concetto di “manutenzione” e sui problemi legati alla fattibilità e alla sostenibilità di una cura costante del patrimonio culturale.

2 aprile 2019

Il Corso di laurea in Conservazione e restauro della SUPSI ospita un conferenza di Fabrizio Bandini che tratterà dell’intervento di restauro operato sulla Stufetta di Diana e Atteone, dipinto dal Parmigianino nel 1523-24. L’appuntamento è fissato per lunedì 8 aprile 2019, alle ore 16:30 presso l’Aula C101 del Campus Trevano SUPSI a Canobbio.

5 aprile 2019

Realizzazione di un prototipo di abitazione per il campo profughi di Hawassa. Il Workshop Africa è un corso opzionale del sesto semestre previsto all’interno dell’offerta formativa dei Corsi Bachelor in Architettura e Ingegneria civile, giunto alla quinta edizione. Il corso si prefigge lo scopo di unire l’esperienza scolastica di progettazione con quelle di realizzazione e soprattutto umanitaria, dato che gli studenti sono chiamati ad operare in un paese lontano, con abitudini e caratteristiche molto diverse da quelle alle quali sono abituati, collaborando attivamente con la popolazione locale, sia nella fase progettuale che in quella esecutiva. Un aspetto importante del progetto è la collaborazione e il coinvolgimento delle università partner, di enti o cooperative locali.

8 aprile 2019

Il Corso di laurea in Conservazione e restauro della SUPSI ospita un conferenza di Gonzalo Martì e Rosa Senserrich che tratterà del processo di conservazione e restauro dei dipinti della cappella di Sant Miquel, al Monastero di Padrelbes di Barcellona. L’appuntamento è fissato per martedì 16 aprile 2019, alle ore 16:30 presso l’Aula C101 del Campus Trevano SUPSI a Canobbio.

16 aprile 2019

Prosegue anche quest’anno la collaborazione accademica sino-svizzera tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design, l’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito, il Corso di laurea in Architettura della SUPSI e il College of Civil Engineering and Architecture della Zhejiang University di Hangzhou (Cina). Dal 15 aprile si svolgerà un workshop in due parti volto allo scambio di conoscenze sulle costruzioni ed architetture sostenibili.

17 aprile 2019

Il Corso di laurea in Conservazione e restauro della SUPSI ospita un conferenza di Elena Aguado- Guardiola che tratterà Studio del ruolo degli aggregati minerali nella formazione, invecchiamento e conservazione delle pellicole pittoriche ad olio. L’appuntamento è fissato per martedì 14 maggio 2019, alle ore 16:30 presso l’Aula C101 del Campus Trevano SUPSI a Canobbio.

2 maggio 2019

RADON MITIGATION EFFICIENCY è un progetto di ricerca nazionale, finanziato dall'Ufficio federale della sanità pubblica, finalizzato a verificare l'efficacia nel tempo dei risanamenti radon finora eseguiti nelle abitazioni. Il progetto viene gestito a livello nazionale dal Centro competenze radon della SUPSI al quale si aggiungono importanti e qualificati partner a livello nazionale e regionale come gli altri due centri di competenza radon di Friburgo e Muttenz, l’Ufficio federale della sanità pubblica e lo studio d’ingegneria ECONS SA di Bioggio.

6 maggio 2019

La realizzazione di calcoli energetici per gli edifici, per esempio per la compilazione delle domande di costruzione, è un’operazione complessa. Lesosai 2019 è un software che semplifica di molto queste operazioni. La SUPSI offre un ciclo di corsi dedicati all’uso professionale e completo di questo software.

14 maggio 2019

Mercoledì 12 giugno a partire dalle ore 16.00 si terrà al Mercato Coperto di Mendrisio l’inaugurazione della mostra Mendrisiopernoi: percorsi interdisciplinari tra la terra e il cielo. L’esposizione presenta i risultati del progetto didattico promosso dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI in collaborazione con la Città di Mendrisio.

3 giugno 2019

In vista dell’inaugurazione della mostra Mendrisiopernoi: percorsi interdisciplinari tra la terra e il cielo, che si terrà al Centro Manifestazioni Mercato Coperto di Mendrisio il 12 giugno a partire dalle ore 16.00 e che presenterà i risultati del progetto didattico promosso dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI in collaborazione con la Città di Mendrisio, alcuni progetti ideati dagli studenti del Corso di laurea in Comunicazione visiva stanno già prendendo vita nel centro città.

6 giugno 2019

Il 5 luglio 2019 l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI, con il sostegno dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) e SvizzeraEnergia, in collaborazione con il magazine Hochparterre, propone un evento articolato sul tema dell’energia solare. Si parlerà di integrazione del solare negli edifici storici, di risanamento energetico, di Building Integrated Photovoltaics (BIPV) nell’architettura, e sarà presentata la rivista Solaris #03 insieme alla piattaforma solarchitecture.ch in Ticino.

13 giugno 2019

Giovedì 13 giugno sono stati consegnati presso il campus SUPSI di Trevano diciasette diplomi, a chiusura della quinta edizione del Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e Sviluppo (CAS CS) promosso dalla SUPSI in collaborazione con la FOSIT–Federazione delle ONG della Svizzera italiana. Le iscrizioni alla sesta edizione del percorso universitario di formazione continua 2019–20 scadono il 30 giugno 2019 e sono aperte tramite il sito www.supsi.ch/cas-cs.

17 giugno 2019

Il wireless, ovvero la connessione senza l’ausilio di fili o cavi, è molto spesso dato per scontato: ci si accorge della sua importanza solo quando non funziona, quando non si riesce a collegarsi alla rete Wi-Fi o il telefono “non ha campo”. Questa tecnologia sta tuttavia segnando profondamente la nostra società e plasmando le nostre abitudini, a tal punto da poter essere considerata un tratto distintivo della contemporaneità.

18 giugno 2019

Il 5 giugno scorso il Consiglio di Stato ha designato Cristina Zanini Barzaghi e Giorgio Calderari quali nuovi membri del Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) per il periodo dal 01.07.2019 al 31.12.2019.

19 giugno 2019

Lo scorso giovedì 6 giugno ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei Certificate of Advanced Studies (CAS) in Direzione dei lavori nell'ambito dell'edilizia e del genio civile.   La cerimonia ha chiuso il percorso iniziato il 16 ottobre 2018 con l'avvio della quinta edizione di questo corso di formazione continua, organizzato congiuntamente da OTIA, SSIC, e SUPSI, e indirizzato ad architetti, ingegneri, impresari costruttori diplomati, tecnici ST/SSS, e professionisti che operano nell'ambito delle costruzioni.

19 giugno 2019

Il Contratto Collettivo di Lavoro del personale amministrativo della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (CCLSUPSI) è stato approvato il 13 giugno 2019 dal Consiglio SUPSI e a larga maggioranza lo scorso 28 maggio dall’Assemblea del Personale amministrativo della Scuola. Si tratta di un atto che segue la modifica della Legge sull’Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli istituti di ricerca (art. 10, par. 2) votata dal Gran Consiglio nel 2016, che ne indica l’istituzione.

24 giugno 2019

Inizia oggi il corso innovativo di quattro giorno per insegnare il Machine Learning agli studenti delle scuole professionali. Machine Learning @School Camp è un corso pratico sui concetti e le tecnologie di Machine Learning indirizzato a studenti delle scuole professionali. Tramite l’utilizzo di risorse aperte, demo e strumenti interattivi, gli studenti fanno esperienza di un processo progettuale durante il quale acquisiscono delle competenze su come realizzare progetti digitali basati sul Machine Learning e su come ideare e prototipare velocemente delle soluzioni che hanno un impatto sulle vite delle persone.

26 giugno 2019

Sempre più spesso le città sono chiamate a dotarsi di nuovi strumenti con cui affrontare le sfide imposte dall’emergenza climatica e dalla transizione verso la sostenibilità. In tutto il mondo si sta diffondendo l’approccio dei “Living Lab”: spazi fisici o virtuali in cui gruppi di attori chiave cercano soluzioni condivise ai problemi urbani, sperimentandole nella vita reale. Le Linee guida messe a punto dal progetto di ricerca internazionale SmarterLabs, che ha coinvolto anche la SUPSI, la Città di Bellinzona e Provelo Ticino, aiutano a sviluppare “Living Lab” efficaci.

3 luglio 2019

Martedì 02 luglio, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei Certificate of Advanced Studies (CAS) nel settore delle stime immobiliari “Real Estate Valuation".

11 luglio 2019

Giovedì 18 luglio 2019, alle ore 16:00 presso l’aula A005 nel blocco A del Campus Trevano, avrà luogo la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti del Master of Advanced Studies in Interaction Design SUPSI 18/19, al seguito della quale verrà inaugurata l’esposizione dei progetti dei diplomandi.

12 luglio 2019

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione accademica sino-svizzera tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design, l’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito, il Corso di laurea in Architettura della SUPSI e il College of Civil Engineering and Architecture della Zhejiang University di Hangzhou (Cina). Docenti e studenti delle due università si sono incontrati per un workshop in due parti volto allo scambio di conoscenze sulle costruzioni sostenibili.

20 agosto 2019

In occasione del Digital Day 2019, Pro Helvetia presenterà a Lugano i suoi programmi nazionali di sostegno per i progetti nell’ambito del design e dei media interattivi in un evento organizzato in collaborazione con il Laboratorio cultura visiva SUPSI e con il supporto della Città di Lugano.

9 settembre 2019

Il progetto, sviluppato in collaborazione tra il Laboratorio cultura visiva e l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, è fra i nominati al più prestigioso premio svizzero per il design

16 settembre 2019

Sono iniziati oggi i corsi per 5’320 studentesse e studenti Bachelor e Master della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), 1’790 dei quali sono matricole. Tra le novità di quest’anno, l’avvio del nuovo Bachelor in Leisure Management del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.

18 settembre 2019

Il progetto Genoma Grotesk ha convinto la giuria del principale premio svizzero per il Design. Robin Eberwein, laureato SUPSI in Comunicazione visiva, è stato nominato al prestigioso premio con il suo progetto di Tesi in Comunicazione visiva, legato al tema disciplinare del Type Design.

26 settembre 2019

Tra il 25 e il 26 ottobre a Mendrisio e in tante altre città in tutto il mondo si svolgerà il Climathon: una maratona di ventiquattro ore durante la quale cittadini, studenti, imprenditori, esperti e istituzioni, raggruppati in piccole squadre, lavoreranno assieme per trovare soluzioni innovative ai problemi climatici che affliggono le città. La squadra che svilupperà l’idea più promettente riceverà supporto formativo per poterla mettere in pratica.

30 settembre 2019

Mercoledì 9 ottobre 2019, dalle ore 16.30, si terrà presso l'Aula Magna del Campus Trevano SUPSI a Canobbio, una conferenza che vedrà protagonisti gli studenti dei Corsi di laurea in Architettura e Ingegneria civile SUPSI. Gli studenti racconteranno la loro esperienza didattica e umanitaria in Etiopia con l’ausilio di immagini e di un filmato realizzato dai partecipanti, Undici studenti dei Corsi di laurea in Architettura e Ingegneria civile della SUPSI sono stati impegnati, dal 19 febbraio al 28 aprile 2019, nella progettazione e nella realizzazione di un prototipo abitativo per il campo profughi di Hawassa, in Etiopia.

1 ottobre 2019

Conferenza sui rapporti fra architettura e arti visive, e presentazione del libro "Il dubbio come metodo – Appunti di architettura" di Bruno Vezzoni. Martedì 8 ottobre 2019, dalle ore 18:30, presso l'Aula Magna del Campus Trevano SUPSI di Canobbio.

10 ottobre 2019

Un progetto realizzato dal Corso di laurea in Comunicazione visiva della SUPSI in collaborazione con il Centro di competenza Lingue e Studi sul Plurilinguismo del Dipartimento formazione e apprendimento.

30 ottobre 2019

Il monitoraggio delle frane mediante Interferometria Radar da satellite rappresenta uno dei metodi più innovativi nell’ambito della gestione dei pericoli naturali. Anche la SUPSI è attiva in questo settore ed ha perciò preso parte al TanDEM-X Science Meeting 2019 che si è tenuto dal 21 al 24 ottobre presso il Centro Aerospaziale Tedesco di Oberpfaffenhofen.

4 novembre 2019

Il prossimo giovedì 7 novembre 2019 si terrà la quinta giornata europea del radon promossa dalla European Radon Association, il cui obiettivo è sensibilizzare sulla pericolosità del gas radon che è altamente nocivo. La SUPSI, attiva da oltre dieci anni sulla tematica del radon con il Centro competenza radon, sostiene la giornata europea ricordando la propria offerta in materia di consulenza e servizi di misurazione, oltre alla formazione di consulenti in materia di radon riconosciuti dall’Ufficio federale della salute pubblica.

4 novembre 2019

In occasione della Notte bianca delle carriere SUPSI prevista il prossimo 14 novembre al Palazzo dei Congressi di Lugano, oltre 600 persone tra studenti, laureati e personalità del mondo economico, culturale e politico sono attese per approfondire i temi della carriera 4.0 e dello sviluppo professionale. Tra le novità di questa edizione le Masterclass e le Contact session aziendali, due appuntamenti riservati alle studentesse e agli studenti SUPSI.

5 novembre 2019

Il prossimo 22 novembre si terrà una giornata di studio dedicata a Carlo Scarpa. La giornata si propone di presentare nuovi e originali studi su Carlo Scarpa e recenti progetti di restauro della sua opera, aprendo la discussione sulle relazioni tra ricerca storica e interventi di conservazione.

7 novembre 2019

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e la Società ticinese di scienze naturali (STSN) propongono il prossimo 12 novembre 2019 alle ore 20.15, presso la Sala del Consiglio comunale a Bellinzona, una serata di presentazioni e dibattito in merito alla qualità dell’aria negli edifici scolastici ticinesi.

13 novembre 2019

Nel corso della seduta di venerdì 8 novembre, il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha deciso di nominare Silvio Seno, nuovo Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD). Inizierà la sua attività il 1° gennaio 2020.

14 novembre 2019

Le due università collaboreranno su progetti e formazione nell’ambito dell’architettura sostenibile. A dieci anni dalla prima collaborazione tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) con la Zhejiang University, l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) e il corso di laurea in architettura SUPSI hanno siglato un accordo con l’Architectural Design and Research Institute (UAD) di Hangzhou (Cina). Una collaborazione che apre ulteriori prospettive di sviluppo per il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI sia in ambito didattico, sia nel campo della ricerca applicata.

19 novembre 2019

Sono aperte le iscrizioni per la conferenza “BIM 2019: la digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana”, giunta alla sua quarta edizione. L’evento, organizzato dall’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI insieme alla Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) e l’associazione nazionale Bauen Digital Schweiz del Cantone Ticino, si terrà giovedì 28 novembre 2019 presso l’Aula Magna del Campus Trevano a Canobbio.

21 novembre 2019

Lo scorso 30 ottobre si è svolto a Zurigo un evento dedicato all’architettura solare e alle nuove possibilità offerte dal vetro solare negli edifici. Anche la SUPSI, organizzatrice dell’evento, era presente all’evento con il progetto europeo BIPVBOOST. Un progetto che affronta l’emergenza climatica attraverso lo sviluppo di tecnologie uniche ed innovative offrendo prospettive interessanti per la transizione energetica.

29 novembre 2019

L’architetto Franco Moro, dello studio Moro&Moro, sarà ospite della SUPSI il prossimo 6 dicembre per parlare di “Architetture materiche”. Una conferenza aperta al pubblico che si terrà presso l’Aula Magna del Campus Trevano SUPSI a Canobbio dalle ore 9:00.

4 dicembre 2019

Si è conclusa la seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) nel settore “BIM per la sostenibilità delle costruzioni".

16 dicembre 2019

Il patrimonio culturale è una risorsa condivisa e un bene comune. Come altri beni, anche questo può deperire per cause naturali, per incuria, per un eccessivo sfruttamento o per mancanza di risorse. L’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI è attivo su questo tema con un progetto transfrontaliero che ha l’obiettivo di sviluppare un modello sostenibile di protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tipico del territorio di confine tra Italia e Svizzera.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch