Installazioni cittadine, verso l’inaugurazione del progetto Mendrisiopernoi: percorsi interdisciplinari tra la terra e il cielo
03 giugno 2019
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
In vista dell’inaugurazione della mostra Mendrisiopernoi: percorsi interdisciplinari tra la terra e il cielo, che si terrà al Centro Manifestazioni Mercato Coperto di Mendrisio il 12 giugno a partire dalle ore 16.00 e che presenterà i risultati del progetto didattico promosso dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI in collaborazione con la Città di Mendrisio, alcuni progetti ideati dagli studenti del Corso di laurea in Comunicazione visiva stanno già prendendo vita nel centro città.

Volto allo sviluppo identitario e partecipato del territorio, Mendrisiopernoi: percorsi interdisciplinari tra la terra e il cielo, fonda le sue radici nell’interazione tra ambiti professionali e si è sviluppato come itinerario organico tra i cinque corsi di laurea del DACD: Architettura, Ingegneria civile, Conservazione e restauro, Comunicazione visiva e Architettura d’interni. L’imminente trasferimento nel nuovo Campus di Mendrisio stazione diviene esplicita metafora di rinnovamento nonché preziosa occasione di ispirazione creativa e di apertura verso nuove collaborazioni: la nuova sede si pone come “fabbrica di idee” utili alla valorizzazione del benessere collettivo e alla promozione sostenibile del territorio.

Il virtuoso dialogo instaurato tra studenti, docenti, municipalità e cittadinanza, ha favorito lo sviluppo di oltre 50 progetti che verranno presentati dal 12 al 15 giugno al Mercato Coperto di Mendrisio e in alcuni luoghi del centro città. Tra i progetti che si possono già ammirare per le vie della città vi sono quelli ideati dagli studenti del Corso di laurea in Comunicazione visiva e che hanno preso la forma di manifesti affissi presso le postazioni cittadine: “Quanto conosci il mendrisiotto?”, “Le stagioni del territorio”, “L’arte del parlare al contrario”, “Il folclore Mendrisiense”, “Me moria, Me ndrisio” e “Mendrisio Icons”. A partire da mercoledì 5 giugno inizieranno inoltre ad apparire nello spazio urbano i progetti di natura più luminosa e interattiva: “Connessioni”, “1701 m s.l.m.”, “I compleanni di Mendrisio”, “Gente di Mendrisio”, “Tra cielo e terra” e “La Grazia del Flusso”. Quest’ultimo, ideato dalla studentessa Esther Awokande e curato dal docente Andreas Gysin, è particolarmente suggestivo. Da mercoledì 5 a venerdì 14 giugno, tutte le sere (dalle 22.00) la facciata del Campus SUPSI in costruzione (lato FFS), si animerà con una coreografia di luci LED: una simulazione che ripercorre metaforicamente il flusso di percorrenza del traffico autostradale di un intero anno. 

Gli studenti hanno potuto transitare in memorie e tradizioni, paesaggi naturali e culturali, tracciando connessioni reali e metaforiche, generando un itinerario di forme, interventi costruttivi, trame relazionali, capaci di enfatizzare l’espressività del territorio di Mendrisio e di valorizzare il senso di appartenenza della comunità che lo popola.

La mostra conclusiva offre dunque l’opportunità di approfondire i risultati di questo poliedrico e articolato percorso didattico interdisciplinare, condividere scelte e visioni con i principali protagonisti di questo impegnativo viaggio e di vivere un’indimenticabile esperienza di immersione sinestetica tra la terra e il cielo di Mendrisio.

Info: www.supsi.ch/go/mendrisiopernoi

Per informazioni e contatti:
Prof.ssa Nicla Borioli Pozzorini
nicla.borioli@supsi.ch
T. +4158 666 63 38

Programma

Mercoledì 12 giugno, dalle ore 16.00
Mercato Coperto di Mendrisio

  • Discorso di benvenuto di Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI           
  • Discorso di benvenuto di Samuele Cavadini, Sindaco di Mendrisio
  • Introduzione alla mostra di Nicla Borioli Pozzorini, Responsabile del progetto
  • Esposizione dei progetti e installazioni sul territorio
  • Aperitivo offerto

In mostra dal 12.06 al 15.06 2019

Orari di apertura:   
Mercoledì 12 giugno ore 16.00 – 19.00
Giovedì 13 giugno ore 15.00 – 19.00
Venerdì 14 giugno ore 15.00 – 19.00
Sabato 15 giugno ore 10.00 – 19.00

Ingresso gratuito


Direzione del progetto a cura di:
Nicla Borioli Pozzorini
Valeria Donnarumma
Chiara Napolitano

Con la collaborazione dei docenti e degli assistenti dei 5 corsi di laurea del DACD.

Con la collaborazione del Municipio di Mendrisio e dei direttori degli Uffici della città.

Allestimento: Giulio Zaccarelli, Gabriele Siani, Nicholas Felappi
Installazioni e scenari multimediali: Andreas Gysin, Franco Cavani, Leonardo Angelucci, David Induni
Comunicazione dell’evento: Sidi Vanetti, Luca Belfiore

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch