SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Canobbio
Il progetto “Mendrisiopernoi: percorsi interdisciplinari tra la terra e il cielo” fonda le sue radici nella didattica interdisciplinare e si propone come un percorso organico tra i cinque percorsi formativi del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI: Architettura, Ingegneria civile, Conservazione e restauro, Comunicazione visiva e Architettura d’interni. Il progetto mira a sviluppare una virtuosa pratica cooperativa fra ambiti e discipline diverse, ma con un orizzonte comune, ovvero la valorizzazione identitaria e sostenibile di un territorio complesso e variegato come quello di Mendrisio.
Nell’era della complessità si rendono necessarie nuove cornici concettuali entro cui ripensare la frammentazione tra le discipline e la crescente specializzazione, per consentire ai futuri cittadini di affrontare nodi tematici e problemi articolati con competenza e versatilità.
In occasione del suo trasferimento a Mendrisio, il Campus SUPSI-DACD si afferma come “fabbrica di idee interdisciplinari” utili alla valorizzazione del benessere collettivo e allo sviluppo identitario del territorio. In stretta relazione con la municipalità di Mendrisio e con istituzioni locali, si sono identificati luoghi simbolici da reinterpretare o potenziare attraverso proposte d’intervento concrete e innovative. La creatività e la competenza degli studenti del DACD consentirà di attivare prospettive e interpretazioni originali, rafforzando gli ambiti di attrattività del Comune, la fruizione dei suoi luoghi di aggregazione, i valori d’uso e le azioni immateriali.
Il progetto prevede un seminario introduttivo, dall’11 al 15 febbraio, in cui vi saranno due momenti aperti al pubblico ai quali tutti sono cordialmente invitati.
L’11 febbraio, nel corso della giornata d’apertura, sarà possibile seguire due conferenze che si terranno presso l’Aula Magna del Campus Trevano della SUPSI.
Alle ore 9:20 interverrà Bernard Debarbieux, Professore di geografia politica e culturale e di pianificazione urbana e regionale presso l’Università di Ginevra, che esporrà i diversi significati attribuiti al termine “patrimonio” e le svariate scale sociali e territoriali all’interno delle quali il patrimonio può essere concepito. Alle ore 11:00 interverrà Mario Briccola, responsabile del settore ambiente-energia e dei servizi urbani della Città di Mendrisio, che presenterà idee ed esempi che sottolineano l’interesse concreto del Comune e di tutti i cittadini verso i settori della politica energetica e ambientale, evidenziando l’implementazione di forme di impegno tangibili e misurabili.
Infine, venerdì 15 febbraio 2019, sempre presso l’Aula Magna del Campus Trevano SUPSI, sarà possibile assistere alla presentazione pubblica dei risultati del seminario, a partire dalle ore 14:30.
Per informazioni e contatti:
Prof.ssa Nicla Borioli Pozzorini
nicla.borioli@supsi.ch
T. +4158 666 63 38
- Intervista "Mendrisiopernoi", Il Quotidiano RSI, 14.02.2019
- "Studenti della SUPSI per lo sviluppo di Mendrisio", TIO, 5.02.2019
- "Mendrisiopernoi", Attualità culturale Rete due RSI, 11.02.2019
- "Percorsi formativi per valorizzare il capoluogo", Corriere del Ticino, 06.02.2019 (pdf)
- "Mendrisiopernoi, la Supsi ha un'idea", La Regione, 06.02.2019 (pdf)
- "Mendrisiopernoi: percorsi interdisciplinari tra terra e cielo con gli studenti della SUPSI, L'Informatore 08.02.2019 (pdf)
- "Due passerelle firmate SUPSI per la città di Mendrisio", Archi, giugno 2019 (pdf)
- "Il Magnifico Borgo tra la terra e il cielo", Il Mendrisiotto 01.04.2019
- "Premio alla tesi di Bachelor dedicata a passarella pedonale", Il Mendrisiotto, 01.04.2019
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd