SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Canobbio
Dieci studenti del Corso di laurea in Architettura della SUPSI, in collaborazione con dieci studenti cinesi, saranno chiamati a progettare, divisi in cinque gruppi, un insediamento residenziale sostenibile che sorgerà vicino al Gran Canale di Hangzhou. Quest’anno il tema avrà come sfida principale quella di far dialogare il dettaglio costruttivo e tipologico con la scala del progetto che sarà un insediamento aggregativo che formerà un complesso residenziale sostenibile. Il progetto dovrà affrontare il tema della densità urbana come scelta sostenibile, cercando inoltre di mantenere l’altezza degli stabili entro i quattro piani (low-rise-low-density). Gli studenti dovranno inoltre pensare agli spazi comuni, spazi pubblici ed aggregativi oltre che ad aree verdi e sistemi per la produzione di energia rinnovabile.
Nella seconda sessione del workshop, previsto per il mese di luglio a Lugano, gli studenti delle due scuole avranno modo di concentrarsi sugli aspetti costruttivi ed energetici.
Il connubio tra progetto architettonico, efficienza energetica ed energie rinnovabili negli edifici e la promozione di standard di costruzione a basso impatto ambientale rappresentano per Cina e Svizzera i principali strumenti per ottenere un sistema di approvvigionamento energetico più sostenibile, la riduzione di emissioni di CO2 e dunque la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Uno degli scopi del workshop è lo scambio di know-how svizzero e cinese nel campo dell’architettura sostenibile. Agli studenti delle due scuole viene offerta l’opportunità di confrontarsi con realtà culturali, geografiche, climatiche e costruttive nuove e di integrarle nella progettazione architettonica con criteri di sostenibilità.
Il workshop, sostenuto dalla città di Lugano da diversi anni, è coordinato dall’architetto Nicola Probst, docente di progetto coordinato alla SUPSI, e dal dottor Francesco Frontini, docente e ricercatore dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito con l’assistenza dell’architetto Giusi Mombelli. Gli studenti e le studentesse SUPSI sono Karine Cholet, Khori De La Cruz, Stefano Doninelli, Lorenzo Guida, Alberto Gullà, Giulia Jemec, Luca Manfrini, Jacopo Ruggeri, Emi Santer, Mattia Selvi.
Per maggiori informazioni:
Arch. Nicola Probst
np@nicolaprobst.com
Dr. Francesco Frontini
francesco.frontini@supsi.ch
- Studenti e docenti SUPSI-Zhejiang
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Architettura
Stefano Zerbi
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 41
info-ar@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd