Studio del ruolo degli aggregati minerali nella formazione, invecchiamento e conservazione delle pellicole pittoriche ad olio
17 aprile 2019
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula C101, Campus Trevano SUPSI, ore 16:30
Il Corso di laurea in Conservazione e restauro della SUPSI ospita un conferenza di Elena Aguado- Guardiola che tratterà Studio del ruolo degli aggregati minerali nella formazione, invecchiamento e conservazione delle pellicole pittoriche ad olio. L’appuntamento è fissato per martedì 14 maggio 2019, alle ore 16:30 presso l’Aula C101 del Campus Trevano SUPSI a Canobbio.

Al fine di garantire la conservazione delle policromie ad olio sui supporti lapidei, occorre tener conto delle diverse proprietà di essicazione e d’invecchiamento fra gli oli e i pigmenti usati nelle miscele. L’eccezionale stato di conservazione delle policromie del sepolcro di Villaespesa della Cattedrale di Tudela (Navarra, Spagna) suggerisce che sia la composizione chimico-minerale della roccia scelta dai suoi scultori, sia la composizione delle pellicole pittoriche ad olio con cui la pietra era dipinta, potrebbero essere responsabili della sua inaspettata durabilità.
Il sepolcro di Villaespesa è stato il caso studio principale della ricerca “Studio del ruolo degli aggregati minerali nella formazione, invecchiamento e conservazione delle pellicole pittoriche ad olio”, eseguita in collaborazione fra l’Università Politecnica di Valencia ed i laboratori del CCR La Venaria Reale-Università di Torino (Italia) dalla dott.ssa Aguado. Le conclusioni dello studio suggeriscono che i film pittorici ad olio su pietra sono miscele complesse e la somma dei reagenti presenti in ogni film si tradurrà in una varietà di film di olio di diversa composizione e proprietà. Inoltre, la presenza di calcio negli aggregati di carbossilati delle pellicole pittoriche formulate con piombo si traduce in una affinità degli acidi grassi con il calcio del substrato e nella migrazione degli ioni di calcio dal substrato verso il film pittorico.

Elena Aguado-Guardiola (Zaragoza, 1970) si è laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Saragozza (Spagna) e in Conservazione e restauro dei dipinti presso la ESCyRA (Escuela Superior de Conservación
y Restauración de Bienes Culturales de Aragón, Spagna). Nel 2017 ha conseguito il Dottorato Internazionale di Ricerca Scientifica e Restauro del Patrimonio Storico-Artistico presso l’Universitàt Politècnica de Valencia (Spagna), con una tesi intitolata “Studio del ruolo degli aggregati minerali nella formazione, invecchiamento e conservazione delle pellicole pittoriche ad olio”.
Dal 2003 svolge interventi di restauro di dipinti e scultura lignea e lapidea per varie istituzioni spagnole. É stata Andrew W. Mellon Conservation Fellow per il ‘Programa Catedral’ di Santiago di Compostela, Spagna ed è docente presso l’ESCyRA dal 2007. È autrice di diverse pubblicazioni, in varie lingue, sulla storia e sul restauro della scultura lignea e lapidea policroma. In questo momento la sua ricerca riguarda il comportamento chimico delle pellicole pittoriche ad olio tradizionali e contemporanee su diversi substrati, nonché la loro conservazione e restauro.

Informazioni e contatti
Corso di laurea in
Conservazione e restauro
T. +41(0)58 666 62 43
Info-cr@supsi.ch
 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch