SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Canobbio
In questi ultimi decenni, sull’intero territorio nazionale, sono state eseguite molteplici misurazioni con l’obiettivo di monitorare le concentrazioni radon nelle abitazioni. In numerosi casi, al fine di garantire concentrazioni al di sotto del livello di riferimento, sono stati eseguiti interventi volti a ridurre i valori presenti all’interno degli edifici. Questo perché il radon è un gas nobile di origine naturale radioattivo. Dopo il fumo, il radon e i suoi prodotti di disintegrazione costituiscono la seconda causa più frequente di cancro ai polmoni.
Tali interventi non sempre sono stati segnalati da parte dei proprietari immobiliari e di conseguenza censiti all’interno della banca dati federale. Questo studio vuole quindi cercare di raccogliere tutte le informazioni disponibili sui risanamenti radon finora eseguiti in Svizzera al fine di valutare quanti edifici sono stati risanati sul territorio nazionale così da poter valutare l’efficacia nel tempo degli stessi e sviluppare delle linee guida di pubblica utilità sulle tecniche di risanamento disponibili.
Con tale obiettivo i partner di progetto invitano tutti coloro che hanno effettuato dei risanamenti radon a completare un questionario per raccogliere informazioni relative ai risanamenti radon effettuati in Svizzera. Il questionario è disponibile al link: https://radonmitigation.ch.
A 200 proprietari che avranno inviato il questionario compilato correttamente sarà data l’opportunità di monitorare le concentrazioni radon all’interno della propria abitazione gratuitamente con 5 dosimetri (valore della misura di circa CHF 500). Grazie a queste analisi, effettuata a scopo di ricerca, i proprietari potranno conoscere le concentrazioni radon attualmente presenti all’interno dell’edificio a distanza di tempo dal risanamento effettuato.
Per ulteriori informazioni:
Contatti
Per la Svizzera italiana
Centro Competenze Radon SUPSI
Campus Trevano, Via Trevano, 6952 Canobbio
+41 (0)58 666 63 51
radon@supsi.ch
Resp. Luca Pampuri
Per la Svizzera francese
Centre romand de la qualité de l'air intérieur et du radon
Haute école d’ingénierie et d’architecture
Pérolles 80, 1700 Fribourg
+41 79 645 90 21
joelle.goyette@hefr.ch
Resp. Joëlle Goyette Pernot
Per la Svizzera tedesca
Fachhochschule Nordwestschweiz
Institut Energie am Bau
Hofackerstrasse 30, 4132 Muttenz
+41 61 228 55 48
radon@fhnw.ch
Resp. Franco Fregnan
-
Centro competenze radon
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
radon@supsi.ch
www.supsi.ch/go/radon