Dipartimento ambiente costruzione e design
Le iscrizioni alla sesta edizione del percorso universitario di formazione continua 2019–20 scadono il 30 giugno 2019 e sono aperte tramite il sito www.supsi.ch/cas-cs.
Si è conclusa giovedì 13 giugno 2019 la quinta edizione del Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e Sviluppo (CAS CS), un’offerta formativa specifica nella nostra regione, volta all’aggiornamento degli operatori già attivi nel settore e alla specializzazione di coloro che desiderano orientarsi verso le attività di cooperazione e sviluppo internazionale.
Il CAS CS richiama a Lugano docenti e personalità da oltre Gottardo e dall’estero con l’intento di rappresentare la pluralità degli attori dello sviluppo (organizzazioni internazionali, stato, società civile, settore privato), dando ai corsisti l'opportunità di accostarsi ad approcci diversificati alle sfide globali. Iniziato nel 2014, il CAS CS ha già visto diplomarsi 79 persone, la maggioranza delle quali è attiva professionalmente o a livello volontario in Svizzera o all’estero nella cooperazione.
La sesta edizione del CAS CS prenderà avvio il prossimo mese di settembre. Le iscrizioni sono aperte e chiuderanno il 30 giugno 2019. Si ricorda che la partecipazione alle singole giornate di lezione è altresì possibile, mediante semplice iscrizione (di regola almeno una settimana prima).
Lista dei diplomati CAS in Cooperazione e sviluppo a.a. 2018-2019:
Banfi Barbara, Berla Cleo, Brunner Lepori Hélène, Capra Anna, Falteri Matteo, Foletti Giulia, Gayed Samah, Gianolli Lorena, Hipkins Leonie Alisa, Kovacs Nikolett, Lafranchi Giovanna, Mordasini Alessandra, Robbiani Tognina Lara, Starovic Nadezda, Togni Giamila, Gutiérrez Monica, Woldemichael Kifle Alemayehu
Maggiori informazioni:
www.supsi.ch/cas-cs
www.fosit.ch/formazione
Gli organizzatori
La SUPSI è attiva sui quattro mandati istituzionali - formazione di base, formazione continua, ricerca applicata e servizi – nel settore della cooperazione e sviluppo con il Centro di Competenze in Cooperazione e sviluppo. Dal canto suo, la FOSIT raggruppa una sessantina di organizzazioni non governative (ONG) della Svizzera italiana che lavorano nell'ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo. Fra i suoi compiti istituzionali rientrano: l'organizzazione di attività di formazione, la promozione delle migliori pratiche e della cultura della cooperazione e la ricerca di fondi. Grazie alla collaborazione fra le due istituzioni, esperienza operativa e ricerca applicata caratterizzano i contenuti del CAS CS.
La DSC-Direzione dello sviluppo e della cooperazione del DFAE sostiene e finanzia l'iniziativa, intesa come un'opportunità per diffondere e rafforzare nella Svizzera italiana le competenze in materia di cooperazione e sviluppo; il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino le ha accordato il suo patrocino.
Contatti:
Claudio Valsangiacomo, responsabile didattico CAS CS
+41 58 666 62 62; claudio.valsangiacomo@supsi.ch
FOSIT – Federazione delle ONG della Svizzera italiana
+41 91 924 92 70/72; info@fosit.ch
-
SUPSI
Centre for Development and Cooperation
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 95
dc@supsi.ch