Nominati due nuovi membri nel Consiglio SUPSI
18 giugno 2019
Manno
Il 5 giugno scorso il Consiglio di Stato ha designato Cristina Zanini Barzaghi e Giorgio Calderari quali nuovi membri del Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) per il periodo dal 01.07.2019 al 31.12.2019.

I due nuovi consiglieri si aggiungono agli attuali 9 membri del Consiglio SUPSI: Alberto Petruzzela, Presidente; Claudio Boër, Vicepresidente; Marco Bernasconi, Fiduciario e consulente fiscale, già Professore ordinario SUPSI e responsabile del Centro competenze tributarie; Manuele Bertoli, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino (DECS); Boas Erez, Rettore dell'Università della Svizzera italiana; Beatrice Fasana, Vicepresidente Commissione Gestione e Governance SUPSI e Direttrice di Sandro Vanini SA; Daniele Intraina, Direttore di Ingrado; Carlo Maggini, Presidente Commissione Gestione e Governance SUPSI e Consulente aziendale, già Direttore generale EOC; Chiara Orelli Vassere, Direttrice di SOS Ticino.
Come previsto dalla Legge sull’Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli Istituti di ricerca, dal 2016 sono inoltre membri del Consiglio SUPSI due rappresentanti designati dal corpo accademico; quest’ultima funzione è attualmente ricoperta dalla Professoressa Daniela Willi Piezzi e dal Professore Walter Amaro.

In rappresentanza delle Scuole affiliate, alle sedute del Consiglio partecipano anche Giancarlo Dillena per il Conservatorio della Svizzera Italiana e l’Accademia Teatro Dimitri; Johannes Flury per la Fondazione Thim van der Laan di Landquart; Wilhelm Schnyder per la Fernfachhochschule Schweiz con sede a Briga.

Con la nomina di Cristina Zanini Barzaghi e Giorgio Calderari, il Consiglio SUPSI raggiunge così la quota di 11 membri, numero massimo consentito dalla legge sull’Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli Istituti di ricerca. Per i due consiglieri l’incarico ha una validità di sei mesi - dal 01.07.2019 fino al 31.12.2019 - data dopo la quale, sempre secondo la stessa legge, l’intero Consiglio della SUPSI verrà rinominato dal Consiglio di Stato.

La prima seduta del Consiglio SUPSI alla quale parteciperanno i nuovi consiglieri è fissata per l’8 ottobre 2019.

Ai nuovi membri del Consiglio va l’augurio di uno stimolante e proficuo lavoro alla guida della SUPSI.

 

Brevi biografie dei nuovi membri

Cristina Zanini Barzaghi

Image Cristina Zanini Barzaghi

Diplomata nel 1987 in ingegneria civile presso il Politecnico Federale di Zurigo. Nella sua attività professionale si è specializzata in calcolo strutturale, maturando esperienze nella progettazione di edifici e ponti in calcestruzzo armato, acciaio e legno. Titolare di uno studio d’ingegneria civile, Cristina Zanini Barzaghi è docente a tempo parziale presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI (corso di strutture di calcestruzzo) dal 1997 al 2013, anno in cui viene eletta municipale della Città di Lugano dove ricopre inizialmente la carica di responsabile dell’Area Costruzioni e Servizi Urbani e dal 2016 del nuovo Dicastero Immobili. Attualmente affianca alla politica numerose attività di consulenza e promozione nel campo dell’ingegneria civile.
 

Giorgio Calderari

Image Giorgio Calderari

Ottiene il Dottorato presso la Facoltà di Chimica del Politecnico Federale (ETH) di Zurigo. Oggi Giorgio Calderari è direttore e Chief Operating Officer del Gruppo Helsinn, con sede principale a Lugano. È inoltre membro del Consiglio di amministrazione per Helsinn Advanced Synthesis, Svizzera, Helsinn Birex Pharmaceuticals, Irlanda, Helsinn Therapeutics, USA e Helsinn Pharmaceuticals, Cina. Nel corso degli anni ha maturato esperienza nella gestione dello sviluppo, della produzione e della distribuzione di farmaci a livello internazionale, approvati dai maggiori enti regolatori come la Food Drug Administration e la European Medicines Agency.

Ricopre inoltre le cariche di Presidente dell’Associazione Farma Industria Ticino e quella di membro dell’Ufficio Presidenziale della Camera di commercio dell’industria, artigianato e servizi del Canton Ticino.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch