Trevano
Il Master of Advanced Studies (MAS) in Interaction Design si posiziona come un corso all’avanguardia nel panorama della formazione continua nazionale e internazionale, attraendo annualmente studentesse e studenti provenienti da ogni parte del mondo. Il programma approfondisce e combina la cultura del design e le tecnologie hardware e software per una prototipazione rapida progettata con metodologie di lavoro incentrate sulle esigenze dell’utente. I partecipanti sono interaction designer, profili professionali altamente ricercati nei settori dell’innovazione tecnologica.
Il MAS è organizzato dal Laboratorio cultura visiva (LCV) della SUPSI e prevede una durata di due semestri con frequenza a tempo pieno. La formazione è composta da tre Certificate of Advanced Studies (CAS), e si conclude con lo sviluppo di un progetto finale di tesi che permette allo studente di consolidare le proprie competenze professionali e approfondire i temi trattati durante il Master.
In occasione della cerimonia di consegna dei diplomi, verrà inaugurata l’esposizione dei progetti finali, durante la quale sarà possibile interagire con i diplomandi, approfondendo i loro lavori e lasciandosi stupire dalle realtà digitali e tecnologiche frutto delle loro invenzioni.
Di seguito l’elenco completo dei progetti di tesi e dei temi trattati.
Viaggi ed escursionismo
Greenest di Shiran Hirshberg
Piattaforma per l’escursionisti che fornisce informazioni in tempo reale per agevolare l’esperienza della propria escursione. Relatore: Fabio Franchino.
FREI di Nydia Chavarria Pimentel
Un’applicazione per amanti dell’aria aperta con allergie respiratorie che permette di individuare luoghi con scarsa presenza di pollini. Relatori: Alessandra Angelucci e Nicolò Calegari.
Wnder di Paolo Crocè
Un servizio che offre un’esperienza storica immersiva nei viaggi di giovani viaggiatori digitali. Relatore: Nicolò Calegari.
Salute
Remedy di Gianfranco Bertelli
Un sistema digitale che facilita la gestione dei piani terapeutici di pazienti affetti da malattie croniche o acute. Relatore: Andrea Renna.
Buddy di Alekhya Batchu
Un’applicazione per la cura della pelle che permette di individuare prodotti dermatologici in diversi luoghi quando si è in viaggio. Relatore: Antonio De Pasquale.
Educazione
Ethafa di Leyla Tawfik
Kit che insegna a bambine e bambini la programmazione e l’elettronica attraverso la creazione di storie giocose ed interattive. Relatrice: Serena Cangiano.
Talki di Caterine Apruzzese
Un gioco interattivo che facilita l’apprendimento linguistico, fonetico e semantico dei bambini tra i 3 e 6 anni. Relatore: Vanessa De Luca.
SchoolNote di Silvia Natale
Un’applicazione per studenti con disabilità d’apprendimento che permette di prendere appunti e studiare agevolmente. Relatore: Mattia Parietti.
AR Square Kit di Fabio Stefanoni
Kit per bambini tra i 6 e 12 anni che insegna in modo creativo e giocoso la pratica del pensiero computazionale attraverso l’esperienza della realtà aumentata. Relatore: Lorenzo Romagnoli.
Sostenibilità e cibo
Conversational Interfaces for sustainability di Giorgio Ratti
Un’applicazione che sprona gli utenti a seguire un approccio consapevole e sostenibile verso le abitudini domestiche. Relatrice: Ilaria Scarpellini
Invisible Food Process di Michela Burzio
Un gioco interattivo che mette alla prova la propria conoscenza sull’acquisto consapevole del cibo.
Relatore: Fabio Franchino.
Wine Link di Andrew Fair
Un’applicazione che permette di scoprire nuovi vini attraverso le pietanze favorite. Relatore: Matteo Loglio.
Arti
Light Echo with music from Parallels di Christina Rieder
Un’esperienza concettuale di performance musicale che sfrutta un’interfaccia tessile intelligente.
Relatori: Ubi De feo, Zoe Romano
- Progetto Yola di Nicolo Calegari, Snigdha Nanduri e Asanka Withanaarachchi, MAInD Master.
Per contatti e informazioni:
serena.cangiano@supsi.ch
T +41 (0)586666285