Workshop Sino-Swiss for sustainable architecture 2019
12 luglio 2019
Trevano
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione accademica sino-svizzera tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design, l’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito, il Corso di laurea in Architettura della SUPSI e il College of Civil Engineering and Architecture della Zhejiang University di Hangzhou (Cina).
Docenti e studenti delle due università si sono incontrati per un workshop in due parti volto allo scambio di conoscenze sulle costruzioni sostenibili.
Image

Il connubio tra progetto architettonico, efficienza energetica ed energie rinnovabili negli edifici e la promozione di standard di costruzione a basso impatto ambientale rappresentano per Cina e Svizzera i principali strumenti per ottenere un sistema di approvvigionamento energetico più sostenibile, la riduzione di emissioni di CO2 e dunque la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Uno degli scopi del workshop è lo scambio di know-how svizzero e cinese nel campo dell’architettura sostenibile. Agli studenti delle due scuole viene offerta l’opportunità di confrontarsi con realtà culturali, geografiche, climatiche e costruttive nuove e di integrarle nella progettazione architettonica con criteri di sostenibilità.

Il workshop prevede due sessioni di lavoro, una in aprile dove dieci studenti SUPSI si sono recati a Hangzhou e una, attualmente in corso, in cui gli studenti della Zhejiang University sono in visita a Lugano.

In team misti gli studenti affrontano il tema di quest’anno: la progettazione di quartiere sostenibile. Il compito assegnato implica ragionamenti su densità, spazi comuni e spazi pubblici, tipologia, flessibilità, efficienza energetica, produzione energetica, riciclo dell’acqua e ciclo dei materiali.

Il workshop, patrocinato dalla Città di Lugano, è coordinato dall’architetto Nicola Probst, Docente di progetto coordinato alla SUPSI, e dal Prof. Francesco Frontini, dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito con l’assistenza dell’architetto Giusi Mombelli. A questi si aggiungono i docenti della Zhejiang University, gli architetti Jindong Wu e He Yong.

La presentazione e le critiche finali dei progetti si terranno oggi, venerdì 12 luglio, alle ore 14.30 presso l’aula A005 Blocco A della SUPSI a Lugano-Trevano.

Image

Per maggiori informazioni

Arch. Nicola Probst       
Tel. 079 705 7986        
np@nicolaprobst.com        

Prof. Francesco Frontini
Tel. 079 521 50 29
francesco.frontini@supsi.ch

st.wwwsupsi@supsi.ch