Hangzhou, Cina
Dopo ben 9 edizioni del Workshop Sino-Swiss che ha visto gli studenti in architettura della SUPSI e della Zhejiang coinvolti in diversi progetti e trasferte fra la Cina e il Ticino, è nato l’interesse di approfondire questa già feconda collaborazione non solo nell’ambito della formazione, ma anche nello sviluppo di progetti di ricerca e progetti pilota che coinvolgano partner industriali e privati sia Svizzeri che Cinesi.
L’intento è quello di sviluppare, per il triennio 2020-23, un progetto pilota innovativo congiunto che coinvolga i due partner nello sviluppo di un dimostratore di edificio sostenibile low carbon che integri tecnologie innovative e che coinvolga aziende cinesi e ticinesi.
Con queste ottime premesse, lo scorso 4 novembre, insieme ad una delegazione della città di Lugano, è stato dunque firmato ad Hangzhou un accordo di cooperazione fra la SUPSI e la Zhejiang University. L’accordo sancisce la cooperazione tra le due istituzioni per lo sviluppo di un programma che implichi un approccio innovativo e sostenibile nella ricerca applicata legata all’ambito delle costruzioni attraverso progetti innovativi che coinvolgono tecnologie ecologiche di punta.
Firmatari di questo importante accordo sono il presidente dell’UAD professor Yang Yi, il professor Franco Gervasoni, direttore generale SUPSI, e Claudio Boër, vicepresidente della SUPSI.
Per maggiori informazioni e contatti
Francesco Frontini
058 666 63 20
francesco.frontini@supsi.ch
Arch. Nicola Probst
np@nicolaprobst.com
- La delegazione della SUPSi e della Citta di Lugano di fronte all’edificio principale della UAD ad Hangzhou.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac