SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano
- Un esempio della complessità di un impianto che può essere gestita solo con il metodo BIM. A cura di Enrico Ferraro, Ferraro.ch
Ritorna l’appuntamento con il Building Information Modeling (BIM), una conferenza imperdibile per architetti, progettisti, ingegneri, costruttori, tecnici comunali, imprese edili, investitori, real estate della Svizzera italiana che vogliono mantenersi informati sugli aggiornamenti apportati dal BIM nel contesto normativo Svizzero come anche sul significato della trasformazione digitale in atto per gli addetti ai lavori e sul ruolo fondamentale del committente.
Il BIM è un approccio processuale per l’ottimizzazione della pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione delle costruzioni tramite aiuto di software che raccolgono e condividono in modo coordinato tutti i dati rilevanti di un edificio. La costruzione digitale diventa così visualizzabile come modello geometrico tridimensionale e informativo. Il BIM è innovativo poiché consente di condividere le informazioni con tutti gli attori del processo edilizio tra cui architetti, ingegneri, tecnici e investitori. Di conseguenza il BIM sta oggi trasformando il settore delle costruzioni.
Il 28 novembre 2019 presso l’Aula Magna del Dipartimento ambiente costruzioni e design di Canobbio (Campus Trevano SUPSI), in occasione della conferenza “BIM 2019: la digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana”, si parlerà delle opportunità e delle sfide dell’architettura digitale come anche di quali criticità il settore deve ancora superare.
L’evento è gratuito ma per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione entro il 22 novembre 2019 tramite il formulario online. Si informa che i posti sono limitati.
Per maggiori informazioni sul tema BIM
Arch. Davide Tamborini
SUPSI Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
davide.tamborini@supsi.ch, T. 058 666 63 15
Contatto per i media
Adrianna Righetti
SUPSI Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
adrianna.righetti@supsi.ch, T. 058 666 63 58
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac