Comunicati stampa
15 gennaio 2020

Dopo essersi aggiudicato il primo posto al Design Preis Schweiz, Robin Eberwein, diplomato SUPSI in Comunicazione visiva, è stato selezionato per prendere parte allo Swiss Design Accelerator di San Francisco. Dopo aver vinto il premio Rado Star Prize Switzerland per giovani talenti nella categoria Comunication design lo scorso novembre, ora si accinge a partire per l’America per presentare la sua font variabile: Genoma Grotesk - Static typography is over.

21 gennaio 2020

Fabio Losa sarà attivo in Madagascar nel coordinamento dell’attività di sviluppo delle Nazioni Unite. Development Coordination Officer e consigliere economico del Coordinatore residente dell’ONU nella grande isola africana. Questo il nuovo ruolo che andrà a ricoprire Fabio Losa, classe 1967, da quasi cinque anni collaboratore del Centro competenze SUPSI Cooperazione e sviluppo, oltre che docente-ricercatore presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.

11 febbraio 2020

La Categoria professionale di ingegneria civile ha conferito il premio "Best of Bachelor 2019" a Stefano Spinedi, neo-ingegnere civile diplomato alla SUPSI. Il premio rende onore alle migliori tesi di Bachelor presentate nel 2019 presso le Scuole universitarie professionali svizzere; la sesta edizione dell’evento ha avuto luogo lo scorso 10 gennaio nella cornice del Museo Nazionale di Zurigo.

2 marzo 2020

Alla luce dell’attuale situazione relativa al Coronavirus e alla sua diffusione, la Direzione della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha ritenuto opportuno annullare gli OpenDay previsti dal 3 al 7 marzo 2020. La decisione è stata presa in accordo con le autorità cantonali competenti.

7 aprile 2020

Il FabLab del Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI partecipa alle iniziative globali per sostenere gli operatori sanitari durante l’emergenza COVID-19. Chiamata per maker e stampatori 3D.

16 aprile 2020

Il volume, edito per Electaarchitettura, illustra e documenta la “microstoria” di Casa Zentner a Zurigo, l’unico edificio realizzato da Carlo Scarpa fuori dall’Italia.

17 aprile 2020

Il FabLab del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI (DACD) organizza due appuntamenti online aperti al pubblico per conoscere l’uso delle macchine di stampa 3D e taglio.

20 maggio 2020

L’Istituto materiali e costruzioni, il Laboratorio cultura visiva e il Corso di laurea in Conservazione e restauro della SUPSI sono lieti di invitare tutti gli interessati ad assistere alla presentazione online del libro “Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera” edito da Electaarchitettura.

4 giugno 2020

A seguito del nuovo modello organizzativo adottato lo scorso dicembre dal Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), e nell’ottica di una gestione più strutturata e sinergica dei mandati a livello istituzionale, il Consiglio della SUPSI ha nominato la Professoressa aggiunta Daniela Willi-Piezzi nuova Direttrice della Formazione di base, membro della Direzione SUPSI.

8 giugno 2020

Sono più di 100 i corsisti che hanno partecipato alle prime sei edizioni del Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e Sviluppo promosso dalla SUPSI in collaborazione con la FOSIT - Federazione delle ONG della Svizzera italiana. Le iscrizioni alla settima edizione del percorso universitario di formazione continua 2020–21 sono aperte tramite il sito www.supsi.ch/cas-cs e scadono il 30 giugno 2020.

8 luglio 2020

Giovedì 16 luglio alle ore 15:00, i diplomandi del Master of Advanced Studies in Interaction Design SUPSI 19/20 presenteranno i loro progetti finali con uno show in streaming aperto al pubblico al quale parteciperanno anche esperti del settore.

14 settembre 2020

Ha preso avvio oggi il nuovo anno accademico per 5’616 studenti e studentesse della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), 1'778 dei quali sono matricole. Dopo un semestre primaverile contraddistinto dalla straordinaria reazione collettiva di tutta la comunità accademica per fare fronte all’emergenza sanitaria e dare continuità alle azioni dell’Istituzione, le attività di insegnamento riprenderanno in parte in presenza e in parte a distanza.

18 settembre 2020

Come viviamo le nostre giornate, scandite dalle notifiche di WhatsApp e dall’uscita delle nuove serie su Netflix? Quanto ci affidiamo alle informazioni che Google seleziona per noi e all’immagine che di noi restituiscono i social? Durante il lockdown anche la scuola, il lavoro e le relazioni con gli amici sono andati online, e la nostra vita è diventata ancora più digitale.

21 settembre 2020

A partire da lunedì 21 settembre fino a lunedì 12 ottobre 2020, il Laboratorio cultura visiva e il corso di laurea in Architettura d’interni del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI propongono al pubblico un ciclo di quattro incontri in diretta streaming dedicati ai sostanziali cambiamenti che la pandemia da Covid-19 ha avviato all’interno degli spazi lavorativi e che prevedono la partecipazione di molti ospiti nazionali e internazionali provenienti da ambiti professionali diversi.

24 settembre 2020

Città di Lugano e SUPSI, nell’ambito di Lugano Living Lab, propongono un percorso di formazione, in collaborazione con l’Istituto scolastico cittadino, dedicato agli allievi e allieve delle scuole elementari di Lugano denominato “TAC”: Tecnologia Ambiente e Competenze. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di competenze nella raccolta e interpretazione di dati ambientali e nella didattica, con l’ausilio di tecnologie digitali. Il programma sperimentale intende avvicinare i più piccoli e la cittadinanza in modo originale e ludico all’uso delle tecnologie digitali per accrescere la sensibilità ambientale e favorire l’adozione di comportamenti sostenibili e responsabili.

25 settembre 2020

Giovedì 24 settembre 2020 sono stati consegnati presso il campus SUPSI di Trevano quattordici diplomi, a chiusura della sesta edizione del Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e Sviluppo (CAS CS) promosso dalla SUPSI in collaborazione con la FOSIT–Federazione delle ONG della Svizzera italiana. La settima edizione del percorso universitario di formazione continua 2020–21 è invece iniziato il 4 di settembre 2020 con un gruppo di sedici persone iscritte.

9 ottobre 2020

Si è svolta con successo la consegna dei diplomi della prima edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) nel settore “Risanamento e investimento immobiliare".

13 ottobre 2020

Gli scorsi 1 e 2 ottobre 2020, l’Istituto scienze della Terra (IST) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana SUPSI ha ospitato e coordinato il primo Convegno internazionale del progetto SICt – Sicurezza Infrastrutture Critiche transfrontaliere. Durante il Convegno sono stati presentati i risultati intermedi di questo progetto Interreg che ha come principale obiettivo lo sviluppo della cooperazione transfrontaliera finalizzata all’individuazione di strategie per garantire la continuità delle reti di trasporto tra Italia e Svizzera.

16 ottobre 2020

A poco più di un mese dalla riapertura dell’anno scolastico 2020/21, entra nel vivo il progetto pilota S2HOES – Safe and Sustainable Home School Mobility. Attualmente in fase di reclutamento scuole, S2HOES mira a sperimentare sul campo la mobilità attiva e sostenibile sul percorso casa-scuola facendo leva sulle iniziative di tipo “piedibus” ripensate in chiave smart. L’intento è quello di innescare delle pratiche di mobilità più virtuose da parte della comunità scolastica, partendo da un approccio ludico-educativo che combina due strumenti: la piattaforma didattica KidsGoGreen e l’applicazione mobile PedibusSmart.

20 ottobre 2020

La SUPSI lavora per supportare le misure del “Pacchetto ambiente – parte energia e clima” presentato dal Dipartimento del territorio del Cantone Ticino lo scorso 6 ottobre 2020, raccogliendo esempi di buone pratiche e soluzioni tecniche, per risanare gli edifici storici e il parco immobiliare esistente, integrando le energie rinnovabili in modo sostenibile e rispettoso per l’ambiente.

30 ottobre 2020

Il prossimo 7 novembre avrà luogo il sesto European Radon Day, promosso dalla European Radon Association, il cui scopo è sensibilizzare i Paesi europei sulla pericolosità del radon, un gas altamente nocivo. La SUPSI, attraverso il suo Centro competenze radon, da oltre 10 anni svolge progetti di ricerca in questo ambito, offre consulenza e servizi di misurazione, e forma i consulenti in materia di radon riconosciuti dall’Ufficio federale della salute pubblica.

23 novembre 2020

Aprono oggi le iscrizioni ai corsi di laurea Bachelor e Master dell’anno accademico 2021/2022.

7 dicembre 2020

Dal 30 novembre al 5 dicembre, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha festeggiato in modalità virtuale l’ottenimento di 449 diplomi Bachelor da parte delle laureate e dei laureati del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) e del Dipartimento tecnologie innovative (DTI).

st.wwwsupsi@supsi.ch