Comunicati stampa
21 gennaio 2022

Un evento informativo sulla sfida all'adattamento che si terrà il 2 giugno 2022 al PalaCinema di Locarno.

21 gennaio 2022

Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.

28 gennaio 2022

Presso il Padiglione svizzero di Expo Dubai la SUPSI sarà protagonista di una mostra organizzata dalla Swiss School of Public Health (SSPH+) incentrata sulle relazioni che intercorrono tra salute pubblica e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, con un tocco di… arte teatrale.

7 febbraio 2022

Aperta la prima Call for Ideas del NTN Innovation Booster “Plastic for Zero Emission”, programma finanziato da Innosuisse a cui aderisce l’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi).

11 febbraio 2022

L’11 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. Due ricercatrici e una studentessa del Dipartimento ambiente costruzioni e design raccontano del loro percorso scientifico.

17 febbraio 2022

L’Associazione Amici di Piero Chiara ha indetto la XXXIV edizione del Premio Chiara Giovani, concorso letterario dedicato ai giovani, italiani e della Svizzera italiana, nati tra il 1° gennaio 2002 e il 31 dicembre 2007.

23 febbraio 2022

Cercasi studenti/esse con una buona capacità comunicativa e conoscenza della lingua inglese per accompagnare i visitatori e supportare il team locale del Padiglione.

28 febbraio 2022

Dal 4 al 5 novembre 2022 Il Dipartimento ambiente costruzioni e design ospiterà il GLAMHack2022.

1 marzo 2022

Tra il 12 e il 19 febbraio un gruppo di studenti del Dipartimento tecnologie innovative e del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI si è recato in visita presso la Penn State University (PSU) nell’ambito di un progetto di collaborazione che li vedrà coinvolti per tutto il semestre primaverile.

10 marzo 2022

La SUPSI segue con attenzione e apprensione gli sviluppi degli avvenimenti in Ucraina che toccano nel profondo anche la propria comunità accademica.

18 marzo 2022

Nel 2021 il Dipartimento formazione e apprendimento e il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale hanno riciclato rispettivamente 2'178 e 4'102 bottiglie in PET, ottenendo così il “Certificato per l’ambiente 2021” rilasciato dall’Associazione PET Recycling Schweiz.

18 marzo 2022

Laghi, fiumi, ruscelli, stagni e altri ecosistemi d'acqua dolce sono una risorsa chiave per le società umane. L’uso di queste risorse influenza i loro ecosistemi e gli organismi che vivono al loro interno, è quindi importante monitorarne lo stato di salute. Gli scienziati lo fanno valutando la presenza e l’abbondanza di insetti, crostacei, vermi, molluschi e altri macroinvertebrati in relazione alle diverse pressioni e minacce causate dall’uomo. 
La nuova task force dell’International Union for the Conservation of Nature (IUCN) allineerà le linee guida per tali valutazioni a livello globale, con lo scopo di sostenere una migliore gestione degli ecosistemi d'acqua dolce a livello nazionale e oltre i confini.

23 marzo 2022

SUPSI continua ad incoraggiare l’utilizzo di forme di mobilità sostenibili: grazie alla partnership con Publibike gli utenti SUPSI possono sottoscrivere abbonamenti annuali o per 7 mesi a prezzi di favore.

31 marzo 2022

Tutti gli aggiornamenti sul Coronavirus rivolti alla comunità SUPSI.

12 aprile 2022

Prende vita un nuovo Asse di Ricerca che approfondisce i temi Smart City / Smart Region (SC/SR), come da decisione della Direzione SUPSI dello scorso 23.02.2022.

27 aprile 2022

Il progetto Intere V-A Italia-Svizzera “MAIN10ANCE” apre le porte dei Sacri Monti di Varallo e Orta il 19 aprile e il 13 maggio 2022.

28 aprile 2022

È online il nuovo episodio del podcast "Voci dalla ricerca".

10 maggio 2022

Il corso di Formazione continua utilizza l’approccio strategico del Design Management per fornire competenze teorico-pratiche al fine di gestire processi e progetti in linea con l’Agenda 2030.

9 giugno 2022

I cambiamenti climatici e la recente crisi pandemica hanno dato un nuovo impulso alla riflessione sulla pianificazione: tutti e due mettono in crisi il modo nel quale viviamo il nostro territorio.

10 giugno 2022

Nel corso del mese di maggio il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI hanno ospitato un gruppo di studenti e docenti della Penn State University (PSU) nell’ambito di un progetto di collaborazione che li ha visti coinvolti per tutto il semestre primaverile.

18 luglio 2022

L’energia idroelettrica è una forma di energia rinnovabile che sfrutta il movimento dell’acqua ad esempio di fiumi, laghi naturali o bacini artificiali per la produzione di energia elettrica. In Svizzera ha un ruolo chiave nel contesto energetico. Ma come funziona? Quali sono gli aspetti in discussione oggigiorno nelle politiche climatiche? Quanto è importante a livello mondiale, nazionale e locale? Sulla rivista “Dati - Statistiche e società” pubblicata dall'USTAT nel mese di giugno 2022 un contributo dei ricercatori dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito.

8 agosto 2022

Fino al 25 settembre 2022 è possibile iscriversi alla nuova edizione del modulo Business Concept, il corso di imprenditorialità di Innosuisse organizzato in Ticino da USI e SUPSI. Al bootcamp iniziale previsto il 4 ottobre seguiranno dieci serate dal 11 ottobre al 14 dicembre.

6 settembre 2022

Anche quest'anno il Dipartimento ambiente costruzioni e design propone un ciclo di conferenze pubbliche dedicato alla crisi ambientale. Dal 28 settembre 2022 al 14 dicembre 2022 presso il Campus SUPSI di Mendrisio.

7 settembre 2022

Vittoria Rezzonico, Gabriele Sciaresa e Federico Sciaresa, studenti del terzo anno di Architettura presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, hanno ottenuto il terzo premio nel concorso internazionale Micro Housing Architecture Competition promosso da Impact.

12 settembre 2022

Il nuovo corso di Formazione continua che utilizza l’approccio strategico del Design Management per fornire competenze teorico-pratiche al fine di gestire processi e progetti in linea con l’Agenda 2030.

19 settembre 2022

Inizia oggi a pieno ritmo il nuovo anno accademico. Sono 5’596 gli studenti iscritti ai 29 corsi Bachelor e ai 17 corsi Master erogati dai Dipartimenti e dalle Scuole affiliate.


20 settembre 2022

Martedì 20 settembre si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi MAS Real Estate Management 2021-22. Sono otto le diplomate e i diplomati con i quali il Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI (DACD) si congratula vivamente.

30 settembre 2022

Nel mese di agosto, il Fondo Nazionale Svizzero (FNS) per la ricerca scientifica ha conferito alla ricercatrice SUPSI Patrizia Moretti un grant “Ambizione”. Le sue attività di ricerca nell’ambito della conservazione e restauro si focalizzano sull’utilizzo di tecniche analitiche per la caratterizzazione dei materiali e il monitoraggio di interventi su opere d’arte.

3 ottobre 2022

Un’occasione per conoscersi e scoprire la vita universitaria al di là di corsi, studio ed esami. La serata YOUniversity USI SUPSI si è svolta giovedì 29 settembre nella cornice del Campus Est Lugano. Le matricole USI e SUPSI hanno potuto conoscersi e socializzare passando una serata all’insegna del divertimento tra musica, balli caraibici e dj set.

11 ottobre 2022

Considerata l’attuale situazione energetica, la Direzione della SUPSI ha deciso di introdurre il proprio Piano di risparmio energetico, in linea con le principali disposizioni emesse dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino. Oltre a interventi di tipo gestionale, sono previste misure comportamentali indirizzate a tutta la comunità accademica SUPSI.

20 ottobre 2022

Il Consiglio della SUPSI ha assegnato la nomina nel corso della seduta del 13.10.2022

28 ottobre 2022

Sulle pagine della "Rivista dell’energia per i proprietari immobiliari” di SvizzeraEnergia, i ricercatori dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI - Prof. Francesco Frontini e Pierluigi Bonomo - spiegano in un'intervista i vantaggi delle facciate solari e come oggi sia possibile installare l’ impianto fotovoltaico non solo sul tetto, ma sull’ intero involucro di un edificio.

31 ottobre 2022

Nella trasmissione radiofonica “In altre parole” della Rete Due-RSI, la ricercatrice SUPSI Francesca Cellina ha commentato per una settimana i fatti di attualità del momento, puntando l’attenzione sull'urgenza e sulle opportunità offerte dalla transizione energetico-climatica del nostro sistema socio-economico.

23 novembre 2022

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ha nominato 13 nuovi Professori e Professoresse. Questi importanti riconoscimenti premiano il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

28 novembre 2022

Andrea Rizzoli, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) e Roman Rudel, Direttore dell’Istituto di sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI, sono stati ospiti all’evento Analytics Day di Amag, azienda svizzera leader nel settore automobilistico e maggior importatore.

29 novembre 2022

BIPVBOOST è un progetto europeo finanziato da Horizon 2020 che coinvolge venti partner, tra cui la SUPSI. Scopo principale, sviluppare la tecnologia fotovoltaica integrata negli edifici (Building Integrated Photovoltaics - BIPV) per favorire la produzione di energia rinnovabile nel settore edilizio.

1 dicembre 2022

È stata inaugurata “Muri tattili” una delle opere vincitrici del bando coordinato dall’Ufficio del sostegno alla cultura del DECS

22 dicembre 2022

Progettare e promuovere l’interazione tra SUPSI e territorio è un valore soprattutto sociale che ha come beneficio il rafforzamento dell’identità SUPSI e del senso di appartenenza al territorio.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch