Dipartimento ambiente costruzioni e design, Canobbio, Blocco A, Aula A004, ore 18.00
Zahnd e la sua ONG si prefiggono di migliorare standard e qualità di vita delle comunità montane nepalesi, che non solo si trovano tra i 4'000 e i 5'000 metri di altitudine, ma come quasi la metà della popolazione rurale nepalese non sono collegate né a vie di trasporto né a reti elettriche. In una situazione del genere l’approccio integrale del professor Zahnd produce ottime sinergie in materia di sviluppo sostenibile. Durante la presentazione Zahnd cercherà un equilibrio tra questioni sociali e tecnologiche mostrando come uno sviluppo sostenibile sia non solo auspicabile dove di energia se ne consuma troppa, ma anche e soprattutto dove la produzione energetica è rimasta a livelli preindustriali. Il metodo sviluppato da Zahnd osserva e analizza in maniera integrale la situazione in loco, per poi creare una combinazione di aiuti allo sviluppo in grado di innalzare la qualità e la durata della vita delle comunità montane nepalesi.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac