IN-teractivePROGRESS
06 ottobre 2010 - 08 ottobre 2010
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Tec Art Eco IN-teractive PROGRESS è il primo festival organizzato nell'ambito di Tec Art Eco - arte e tecnologia per l’ambiente, progetto promosso da Ariella Vidach - AiEP (MILANO) e Avventure in Elicottero Prodotti (LUGANO) col sostegno del P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera 2007-2013. Il festival organizzato in partnership con il Laboratorio cultura visiva, si protrarrà dal 6 all’8 ottobre 2010 e prevede una conferenza-performance, il 6 ottobre, e due workshop che si terranno il 7 e l’8 ottobre.

Conferenza-performace: IN-teractivePROGRESS

06 ottobre 2010
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Laboratorio di cultura visiva,
Palazzo dei Congressi, Lugano, sala B1, ore 14.00-19.30

La prima edizione punta ad avviare un’esplorazione che evidenzi come il “Ticino”, con le sue iniziative culturali e tecnologiche, sia uno snodo importante nello scenario internazionale che si occupa di “interaction design” e di ”creatività” e che questi aspetti siano indispensabili per lo sviluppo di nuovi progetti e contenuti che daranno forma al futuro: dalla grafica al design, dai servizi multimediali interattivi alla produzione audiovisiva.

L’obiettivo dell’evento è quello di offrire un punto di vista aggiornato sullo stato della ricerca e dell’innovazione tecnologica applicata all’arte, alla cultura, all’ambiente ed alla comunicazione.

La manifestazione presenta una serie di artisti, personalità, esperienze ed idee che si sono distinte per aver saputo creare delle “imprese” significative nel panorama geografico e culturale considerato.

Il programma è strutturato in una serie di conferenze, performances, proiezioni video, incontri e laboratori con la partecipazione di affermate personalità internazionali.

Ospiti speciali della manifestazione sono due personalità di spicco della scena elettronica interattiva internazionale: Daito Manabe (J) media artista giapponese e Massimo Banzi (I) co-fondatore del progetto Arduino, che portano il loro contributo attraverso una lecture ed un workshop di approfondimento su sensori, interfacce, programmi e sistemi sviluppati appositamente per la sperimentazione artistica e la realizzazione dei loro progetti.

Per informazioni dettagliate sul programma cliccare qui oppure inviare un e-mail a: info@tecarteco.net.

Workshop 1: IN-teractivePROGRESS

07 ottobre 2010
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Laboratorio di cultura visiva,
Campus di Trevano-Canobbio, Aula di formazione continua, ore 10.00-17.00

Body Hack è il workshop di interaction design tenuto da Daito Manabe, media artista, designer e programmatore giapponese, con la supervisione del bioingegnere Masaki Teruoka.

Con un metodo di lavoro unico, trasversale ed interdisciplinare tra arte, design e ricerca, Manabe ha ridefinito radicalmente l’approccio con i nuovi media interattivi “esistenti”. Invece di usare le tecnologie per realizzare un’ulteriore realtà virtuale, ad alta risoluzione ed illusionistica, le sue opere mirano a riscoprire la bellezza di eventi transitori attraverso l’attenta esplorazione delle proprietà di base del corpo, dei computer e della loro programmazione.

Per maggiori informazioni e programma cliccare qui oppure inviare un e-mail a info@tecarteco.net.

Per iscriversi compilare questo formulario on-line.

Workshop 2: IN-teractivePROGRESS

08 ottobre 2010
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Laboratorio di cultura visiva,
Campus di Trevano-Canobbio, Aula di formazione continua, ore 09.30-17.30

DIY - Do interact yourself è il secondo workshop di interaction design tenuto da Massimo Banzi.

Arduino e il riciclo elettronico: lo scopo del laboratorio è l’acquisizione di strumenti che permettano “il recupero” degli scarti elettronici utilizzando la scheda Arduino – progetto hardware open source che ha conquistato un ruolo di primo piano nel panorama tecnologico internazionale .

L’obiettivo del laboratorio è di permettere a chiunque, utilizzando computer riciclati e programmi open source, un uso facilitato e personale delle tecnologie interattive.

Per maggiori informazioni e per il programma cliccare qui oppure inviare un e-mail a info@tecarteco.net.

Per iscriversi compilare questo formulario on-line.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch